La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento personale che attesta l’identità del titolare e ne consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Le persone non autosufficienti hanno diritto a richiedere e ottenere la CIE, che può essere utile in diverse situazioni.

Vantaggi della CIE per le persone non autosufficienti

  • Accesso ai servizi online: La CIE consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’INPS e le tasse.
  • Firma digitale: La CIE contiene un certificato di firma digitale che consente di firmare documenti elettronici in modo sicuro e con valore legale.
  • Autenticazione sicura: La CIE è un documento di identificazione sicuro che può essere utilizzato per autenticarsi online e accedere a servizi riservati.
  • Utilizzo come tessera sanitaria: La CIE può essere utilizzata come tessera sanitaria, consentendo l’accesso alle prestazioni sanitarie.

Modalità di richiesta

Le persone non autosufficienti possono richiedere la CIE presso:

  • Comuni di residenza: Previo appuntamento, presso gli uffici comunali che offrono il servizio di rilascio della CIE.
  • Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR): Online, sul sito www.anpr.interno.it, seguendo le istruzioni fornite.

Documenti necessari:

  • Modulo di richiesta
  • Foto tessera
  • Codice fiscale
  • Eventuale delega per la richiesta effettuata da un terzo

Delega per la richiesta

Le persone non autosufficienti possono delegare la richiesta della CIE a un familiare, un amico o un rappresentante legale. La delega deve essere scritta su carta libera e firmata dal delegante e dal delegato.

Leer Más:  Come utilizzare la CIE al posto dello SPID

Costo

Il costo della CIE per le persone non autosufficienti è di € 16,79.

Validità

La CIE ha una validità di:

  • 3 anni per i minori di 18 anni
  • 5 anni per i maggiorenni
  • 10 anni per gli ultrasettantenni

Rinnovo

La CIE può essere rinnovata prima della scadenza della validità. Il rinnovo avviene con le stesse modalità della richiesta.

Domande frequenti sulla Carta d’Identità Elettronica per persone non autosufficienti

Cos’è la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?

Risposta: La CIE è un documento di identità rilasciato dallo Stato italiano che contiene:
I dati personali del titolare
Una fototessera
Un microchip con i dati biometrici (impronte digitali)
Un codice PIN e un codice PUK
Una firma digitale

Chi può richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

Risposta: Possono richiedere la CIE tutti i cittadini italiani, comprese le persone non autosufficienti.

Come una persona non autosufficiente può richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

Risposta: Per richiedere la CIE, le persone non autosufficienti possono:
Recarsi presso un Comune abilitato e presentare una dichiarazione di impedimento alla mobilità (autocertificazione)
Delegare una persona di fiducia a presentare la richiesta e a ritirare la CIE

Quali documenti sono necessari per richiedere la CIE?

Risposta: I documenti necessari per richiedere la CIE sono:
Carta d’identità valida o altro documento di riconoscimento
Tessera sanitaria
Una fototessera recente
Modulo di richiesta compilato

Quanto costa richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

Risposta: Il costo per richiedere la CIE è di €16,79.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la Carta d’Identità Elettronica?

Risposta: Il tempo di attesa per ottenere la CIE varia a seconda del Comune in cui viene richiesta. In genere, la CIE viene rilasciata entro 6 giorni lavorativi.

Leer Más:  Carta d'Identità Elettronica: quali dati inserire per il check-in?

carta-d-identita-elettronica-a-persone-non-autosufficienti

Previous post Consolato Italiano Uganda Kampala: Una guida completa
Next post Carta d’identità elettronica (CIE) a Milano: guida completa
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp