La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento rilasciato dallo Stato italiano che contiene informazioni anagrafiche, la fotografia del titolare e un microchip che ne garantisce la sicurezza.
Il GPS nella CIE
No, la CIE non dispone di un modulo GPS integrato.
La CIE è dotata di un microchip che contiene informazioni anagrafiche, biometriche e una firma digitale, ma non include un sistema di localizzazione GPS.
Perché la CIE non ha un GPS?
Esistono diverse ragioni per cui la CIE non integra un modulo GPS:
- Privacy: Il GPS consentirebbe il tracciamento della posizione del titolare, il che potrebbe sollevare preoccupazioni sulla privacy.
- Sicurezza: Un modulo GPS potrebbe essere sfruttato da malintenzionati per rintracciare o monitorare il titolare.
- Costo: L’aggiunta di un modulo GPS aumenterebbe i costi di produzione e manutenzione della CIE.
- Utilizzo limitato: Il GPS sarebbe utile solo in alcune circostanze, come in caso di emergenza o per fini di navigazione.
Alternative al GPS
In alternativa al GPS, esistono altri sistemi di localizzazione che possono essere utilizzati in caso di smarrimento o furto della CIE:
- Smartphone con app di localizzazione: Gli smartphone possono essere utilizzati per tracciare la propria posizione utilizzando app come Google Maps o Apple Maps.
- Dispositivi GPS portatili: Esistono dispositivi GPS portatili dedicati che possono essere utilizzati per navigare e rintracciare la propria posizione.
- Servizio di localizzazione delle carte di credito: Alcune carte di credito offrono un servizio di localizzazione che può essere utilizzato per tracciare la carta in caso di smarrimento o furto.