Cos’è la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?

La CIE è un documento di riconoscimento digitale rilasciato dal Ministero dell’Interno italiano. Contiene dati anagrafici, fotografia, impronte digitali e un microchip che incorpora una firma digitale.

Funzionalità della CIE

Oltre all’identificazione personale, la CIE offre diverse funzionalità, tra cui:

  • Firma digitale: consente di firmare elettronicamente documenti e accedere a servizi online con validità legale.
  • Autenticazione online: permette di identificarsi e autenticarsi su piattaforme digitali, semplificando l’accesso a servizi pubblici e privati.
  • Servizi bancari: alcuni istituti di credito consentono di effettuare operazioni bancarie tramite CIE, come versamenti, prelievi e bonifici.
  • Servizi sanitari: è possibile utilizzarla per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e consultare dati sanitari, ricette e appuntamenti.

Costi e validità della CIE

Il costo della CIE è di 16,90 € per il rilascio. La sua validità varia a seconda dell’età del titolare:

  • 3 anni per i minori
  • 5 anni per i maggiorenni fino a 70 anni
  • 10 anni per i maggiorenni oltre i 70 anni

Richiesta e rilascio della CIE

Per richiedere la CIE è necessario recarsi presso gli uffici anagrafici dei comuni o le sedi della Polizia di Stato. Il rilascio avviene in presenza dell’intestatario, previa verifica dell’identità e acquisizione delle impronte digitali.

Sicurezza della CIE

La CIE è dotata di un sistema di sicurezza avanzato che ne impedisce la contraffazione e l’utilizzo fraudolento.

Ulteriori informazioni

Per maggiori dettagli sulla CIE, consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Interno: https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/documentazione/carta-didentita-elettronica-cie-informazioni

Consigli per l’utilizzo della CIE:

  • Conserva la CIE in un luogo sicuro e protetto.
  • Firma i documenti digitali solo su dispositivi affidabili.
  • Cambia il PIN di sicurezza regolarmente.
  • Non comunicare il PIN di sicurezza a nessuno.
  • Segnala immediatamente lo smarrimento o il furto della CIE.
  • Utilizza la CIE per accedere ai servizi online solo su piattaforme sicure.
  • Controlla periodicamente la scadenza della validità della CIE.
  • Verifica l’identità del destinatario prima di firmare digitalmente documenti.
  • Mantieni aggiornati i dati anagrafici registrati sulla CIE.
  • Conserva una copia del certificato di firma digitale.
  • Utilizza la CIE solo per scopi legittimi.
Leer Más:  Consolato Italiano a Brasov, Romania: Guida Informativa

Domande frequenti sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE) secondo la Legge 125 del 2015

Cos’è la CIE?

La CIE è un documento di riconoscimento digitale rilasciato dal Ministero dell’Interno che contiene dati anagrafici, fotografia, impronte digitali e una firma digitale.

A cosa serve la firma digitale?

La firma digitale permette di sottoscrivere elettronicamente documenti e accedere a servizi online con validità legale.

Posso utilizzarla per autenticarmi online?

Sì, la CIE può essere utilizzata per l’identificazione e l’autenticazione su piattaforme digitali, semplificando l’accesso a servizi pubblici e privati.

Posso fare operazioni bancarie con la CIE?

Alcuni istituti di credito consentono di effettuare operazioni bancarie tramite la CIE, come versamenti, prelievi e bonifici.

Posso accedere ai servizi sanitari con la CIE?

Sì, è possibile utilizzare la CIE per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e consultare dati sanitari, ricette e appuntamenti.

Quanto costa la CIE?

Il costo della CIE è di € 16,90 per il rilascio.

Quanto dura la CIE?

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare: 3 anni per i minori, 5 anni per i maggiorenni fino a 70 anni, 10 anni per i maggiorenni oltre i 70 anni.

Dove posso richiedere la CIE?

La CIE può essere richiesta presso gli uffici anagrafici dei comuni o le sedi della Polizia di Stato.

carta-d-identita-elettronica-legge-125-2015

Previous post Letto: Guida Completa a Tipologie, Caratteristiche e Scelte
Next post Il Vice Consolato Onorario Italiano di Las Vegas
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp