La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di identità digitale che consente di accedere a servizi online e di effettuare transazioni elettroniche in modo sicuro. Per garantire la sicurezza, la CIE utilizza due codici: il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Key).
PIN
Il PIN è un codice segreto a 4 cifre che viene utilizzato per sbloccare la CIE e accedere ai suoi servizi. È importante mantenere il PIN segreto e non condividerlo con nessuno. In caso di smarrimento o furto della CIE, è necessario bloccare il documento immediatamente contattando il numero verde dedicato (800 250 950) o recandosi presso un qualsiasi ufficio anagrafico del Comune.
PUK
Il PUK è un codice di sblocco a 8 cifre che viene utilizzato per sbloccare la CIE in caso di dimenticanza o inserimento errato del PIN per tre volte consecutive. Anche il PUK deve essere custodito con cura e non deve essere condiviso. Se anche il PUK viene dimenticato o smarrito, è necessario richiedere un nuovo documento presso il Comune.
Consigli per la sicurezza
Per proteggere la CIE e i suoi dati, è importante seguire alcuni semplici consigli di sicurezza:
- Memorizza il PIN e il PUK in modo sicuro, lontano da occhi indiscreti.
- Non comunicare mai il PIN o il PUK a terzi.
- In caso di smarrimento o furto della CIE, bloccala immediatamente contattando il numero verde dedicato.
- Evita di salvare il PIN o il PUK sul telefono o sul computer.
- Aggiorna periodicamente il PIN della CIE accedendo al sito ufficiale www.cartaidentita.interno.gov.it.
Domande frequenti su carta d’identità elettronica codici pin e puk
Cosa sono il codice PIN e il codice PUK?
Il codice PIN (Personal Identification Number) è un codice segreto composto da 5 cifre che serve a proteggere l’accesso alla carta d’identità elettronica (CIE). Il codice PUK (Personal Unblocking Key) è un codice di sblocco composto da 8 cifre che serve a recuperare il codice PIN se questo viene dimenticato o bloccato.
A cosa serve il codice PIN?
Il codice PIN serve a:
- Autorizzare l’uso della CIE per le operazioni online e presso i dispositivi self-service
- Firmare digitalmente i documenti
- Effettuare pagamenti elettronici
A cosa serve il codice PUK?
Il codice PUK serve a:
- Sbloccare il codice PIN se viene inserito erroneamente per 3 volte consecutive
- Cambiare il codice PIN
Dove trovo il codice PIN e il codice PUK?
- Il codice PIN e il codice PUK sono riportati sulla lettera di accompagnamento che viene consegnata insieme alla CIE
- È possibile richiedere al Comune di residenza l’emissione di un duplicato dei codici
Cosa fare se ho dimenticato il codice PIN?
Se hai dimenticato il codice PIN, puoi recuperarlo utilizzando il codice PUK:
- Inserisci il codice PUK nella CIE
- Imposta un nuovo codice PIN
- Conferma il nuovo codice PIN
Cosa fare se ho dimenticato il codice PUK?
Se hai dimenticato il codice PUK, devi richiedere al Comune di residenza il rilascio di un duplicato dei codici.