La pandemia di COVID-19 ha accelerato l’adozione della Carta d’Identità Elettronica (CIE), un documento di riconoscimento digitale che sta diventando sempre più utilizzato in Italia.
Cos’è la CIE?
La CIE è un documento di identità personale che contiene dati anagrafici, foto e firma digitali. È dotata di un microchip che consente di archiviarla e leggerla attraverso un lettore apposito.
Quali sono i vantaggi della CIE?
La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale carta d’identità cartacea:
- Maggiore sicurezza: Il microchip e la firma digitale rendono la CIE difficile da falsificare.
- Comodità: Può essere utilizzata da qualsiasi dispositivo elettronico con lettore NFC, eliminando la necessità di portare con sé la carta fisica.
- Servizi digitali: Consente l’accesso a servizi online come SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Come ottenere la CIE?
Per richiedere la CIE è necessario recarsi presso un Comune abilitato, muniti di:
- Fotografia recente formato tessera
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Contributo di € 16,79
Il rilascio della CIE richiede generalmente qualche giorno lavorativo.
La CIE e il Coronavirus
Durante la pandemia di COVID-19, la CIE ha assunto un ruolo cruciale:
- Limitazione dei contatti: L’utilizzo della CIE per i servizi digitali ha ridotto la necessità di recarsi fisicamente presso uffici pubblici.
- Verifica dell’identità: È stata utilizzata per verificare l’identità di persone che si sottoponevano a tamponi o vaccini.
- Green Pass: La CIE può essere utilizzata per visualizzare e scaricare il Green Pass, necessario per accedere a determinati luoghi e servizi.
Considerazioni sulla privacy
La CIE contiene dati sensibili, pertanto è importante garantire la loro protezione:
- Conserva la CIE in un luogo sicuro e non condividerla con terzi.
- Se la CIE viene smarrita o rubata, denuncia immediatamente il fatto alle autorità competenti.
In conclusione, la CIE è uno strumento utile e sicuro che semplifica l’accesso ai servizi digitali e può essere particolarmente utile durante emergenze come la pandemia di COVID-19. È importante utilizzarla consapevolmente e proteggere i dati personali in essa contenuti.