La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un moderno documento di riconoscimento che offre numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale carta d’identità cartacea. In questo articolo, esamineremo tutti gli aspetti della CIE rilasciata dal Comune di Finale Ligure, fornendo informazioni utili per rispondere ai dubbi più comuni.
Requisiti per il rilascio
Per ottenere la CIE presso il Comune di Finale Ligure, è necessario:
- Essere residenti nel comune
- Essere maggiorenni (per i minorenni è richiesta la presenza di un genitore)
- Possedere una fototessera recente
- Disporre del codice fiscale o della tessera sanitaria
Costi
Il costo della CIE è di €16,79, da pagare esclusivamente tramite PagoPA.
Richiesta del rilascio
Per richiedere la CIE, è necessario prenotare un appuntamento tramite il servizio “Agenda CIE”. All’appuntamento, occorre presentarsi con i documenti richiesti.
Attivazione della CIE
Dopo aver ritirato la CIE, è necessario attivarla tramite il PIN rilasciato al momento del ritiro. L’attivazione può essere effettuata online utilizzando un lettore di smart card e un software specifico, oppure presso un totem abilitato.
Servizi accessibili con la CIE
La CIE consente l’accesso ai seguenti servizi:
- Autenticazione ai servizi della Pubblica Amministrazione tramite SPID o CNS
- Firma digitale di documenti
- Pagamenti online
- Richiesta e consultazione di certificati anagrafici
- Iscrizione alle liste elettorali
Validità
La CIE ha una validità di:
- 10 anni per i maggiorenni
- 5 anni per i minorenni
Rinnovo
La CIE può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della scadenza. Per il rinnovo, è possibile utilizzare il servizio “Agenda CIE” oppure recarsi allo sportello anagrafico del Comune.
Consigli per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) presso il Comune di Finale Ligure
- Prenotarsi tramite il servizio “Agenda CIE” per evitare attese.
- Portare la fototessera e il codice fiscale o la tessera sanitaria all’appuntamento.
- Per i minorenni, è necessaria la presenza di un genitore.
- Il costo del rilascio è di €16,79, pagabili solo tramite PagoPA.
- Una volta ritirata, attivare la CIE tramite il PIN rilasciato.
- Utilizzare un lettore di smart card e un software specifico per attivare la CIE online.
- Per l’attivazione presso un totem, portare il PIN e la CIE.
- La CIE consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite SPID o CNS.
- Può essere utilizzata anche per firmare documenti digitalmente, effettuare pagamenti online e richiedere certificati anagrafici.
- La validità è di 10 anni per i maggiorenni e 5 anni per i minorenni.
- È possibile richiedere il rinnovo 180 giorni prima della scadenza tramite “Agenda CIE” o allo sportello anagrafico.
Domande frequenti sulla Carta d’Identità Elettronica finale ligure
Cos’è la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
È un documento di riconoscimento valido e utilizzabile anche per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Chi può richiederla?
I residenti nel Comune di Finale Ligure, con fototessera recente, codice fiscale o tessera sanitaria e che abbiano compiuto 18 anni.
Quanto costa?
16,79 € pagabili solo tramite PagoPA.
Come si richiede?
Prenotando un appuntamento tramite il servizio “Agenda CIE” e presentandosi all’appuntamento con la documentazione richiesta.
Come si attiva?
Tramite PIN rilasciato al ritiro, online con lettore di smart card o presso un totem abilitato.
Quali servizi sono accessibili con la CIE?
Autenticazione SPID o CNS, firma digitale, pagamenti online, certificati anagrafici e iscrizione alle liste elettorali.
Quanto dura?
10 anni per i maggiorenni, 5 anni per i minorenni.
Come si rinnova?
A partire da 180 giorni prima della scadenza, tramite “Agenda CIE” o allo sportello anagrafico del Comune.