Cos’è la CIE?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale e digitale che sostituisce la tradizionale carta d’identità cartacea. Dotata di un microchip, la CIE contiene dati biometrici e anagrafici del titolare, oltre a una firma digitale.
Come richiedere la CIE a Milano
Per richiedere la CIE a Milano è necessario recarsi presso uno degli sportelli anagrafici del Comune, che si trovano in:
- Piazza Beccaria, 1
- Via Larga, 12
- Via Varesina, 77
- Via Melchiorre Gioia, 15
- Via Sarpi, 9
- Corso Sempione, 5
- Via Giacosa, 6
- Via Bolla, 45
Documenti necessari:
- Carta d’identità o passaporto in corso di validità
- Codice fiscale
- Una fototessera recente
- Eventuale delega in caso di richiesta per conto terzi
Costi e tempi di rilascio
Il costo di rilascio della CIE è di € 22,00, da pagare tramite POS o contanti.
Il tempo di rilascio varia a seconda della disponibilità degli sportelli, ma generalmente è di 6-7 giorni lavorativi.
Utilizzo della CIE
La CIE può essere utilizzata per:
- Identificazione personale: per autenticarsi presso enti pubblici e privati
- Firma digitale: per sottoscrivere documenti elettronici in modo sicuro
- Codice PIN e PUK: per accedere ai servizi online del Comune
- Servizi di pagamento elettronico: presso gli esercizi commerciali abilitati
Per utilizzare la CIE è necessario un lettore NFC integrato nel dispositivo o un lettore esterno collegato tramite USB.
Rinnovo della CIE
La CIE ha una validità di 10 anni dalla data di emissione.
Per il rinnovo è necessario recarsi presso gli sportelli anagrafici del Comune 6 mesi prima della scadenza.
Domande frequenti
Posso richiedere la CIE se non sono residente a Milano?
No, la CIE può essere rilasciata solo ai residenti del Comune di Milano.
Posso delegare qualcuno a richiedere la CIE per mio conto?
Sì, è possibile delegare una persona fornendo una delega scritta firmata, insieme a una copia del proprio documento di identità.
Cosa succede se perdo o mi viene rubata la CIE?
È necessario denunciare immediatamente lo smarrimento o il furto presso le forze dell’ordine e richiedere una nuova carta.
Posso utilizzare la CIE per viaggiare all’estero?
Sì, la CIE è valida come documento di viaggio in tutti i paesi dell’Unione Europea e in alcuni paesi extra-UE.
Carta d’Identità Elettronica (CIE) Milano: Domande Frequenti
Come richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) a Milano?
Puoi richiedere la CIE in uno dei seguenti modi:
- Tramite gli sportelli anagrafici dei municipi di Milano;
- Tramite il servizio online “Prenot@mi”
Quali sono i documenti necessari per richiedere la CIE?
Sono necessari i seguenti documenti:
- Carta di identità in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Una fototessera recente;
- Marca da bollo da 16,00 € (da acquistare presso i tabaccai);
- Eventuale delega, in caso di richiesta presentata da un delegato.
Quali sono i costi per ottenere la CIE?
Il costo della CIE è di 22,21 €, comprensivo di marca da bollo.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la CIE?
Il rilascio della CIE avviene in tempo reale presso gli sportelli anagrafici. Se la richiesta viene presentata online, la CIE viene inviata per posta all’indirizzo indicato.
Come attivare la CIE?
La CIE può essere attivata tramite il software “CIEID” scaricabile dal sito ufficiale del Ministero dell’Interno.
Come utilizzare la CIE?
La CIE può essere utilizzata per:
- Identificarsi in modo sicuro online;
- Firmare documenti digitali;
- Effettuare pagamenti elettronici.