La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento obbligatorio per tutti i cittadini italiani, compresi i minorenni. Per i bambini di età inferiore ai 12 anni, la CIE presenta alcune caratteristiche specifiche.
Contenuto della CIE per Minori
La CIE per minori contiene le seguenti informazioni:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Cittadinanza
- Codice fiscale
- Fotografia
- Eventuali dati biometrici (impronte e firma)
Impronte Digitali e Firma
Impronte Digitali: Le impronte digitali sono uno degli elementi biometrici che possono essere inclusi nella CIE per minori. Vengono acquisite presso l’ufficio comunale e consentono di identificare in modo univoco il titolare del documento.
Firma: La firma è un altro elemento biometrico che può essere incluso nella CIE per minori. Si tratta di una scansione della firma del bambino, che viene utilizzata per verificare l’identità durante le operazioni di firma digitale.
Validità e Rinnovo
La CIE per minori ha una validità di 3 anni. Trascorso questo periodo, il documento deve essere rinnovato. Il rinnovo può essere effettuato presso l’ufficio comunale, dove verrà rilasciata una nuova CIE con impronte e firma aggiornate.
Utilizzo della CIE
La CIE per minori può essere utilizzata per identificarsi, accedere a servizi online e firmare digitalmente documenti. Inoltre, può essere utilizzata come documento di viaggio all’interno dell’Unione Europea.
Considerazioni
È importante notare che la CIE per minori non sostituisce il passaporto per i viaggi all’estero. Inoltre, i genitori o tutori legali devono accompagnare i minori nell’acquisizione delle impronte e della firma presso l’ufficio comunale.
La CIE per minori è un documento importante che garantisce l’identità del bambino e facilita l’accesso a servizi e documenti. È essenziale mantenerla sicura e aggiornata.
Consigli in italiano
- Controllare la rete: Assicurarsi che sia connesso a Internet.
- Verificare l’URL: Controllare se l’URL è corretto e se il file a cui si desidera accedere è pubblico.
- Aggiornare il browser: Assicurarsi che il browser utilizzato sia aggiornato all’ultima versione.
- Disabilitare le estensioni del browser: Disabilitare temporaneamente eventuali estensioni del browser che potrebbero interferire con l’accesso al contenuto.
- Cancellare la cache del browser: Cancellare la cache e i cookie del browser può risolvere alcuni problemi di accesso.
- Contattare il proprietario del file: Se l’accesso al file viene negato, contattare il proprietario del file per richiedere l’autorizzazione.
- Utilizzare un servizio VPN: Un servizio di rete privata virtuale (VPN) può bypassare le restrizioni di accesso in alcuni casi.
- Utilizzare un proxy: Un proxy Web può essere utilizzato per accedere a contenuti bloccati, ma potrebbe rallentare la connessione.
- Utilizzare un motore di ricerca diverso: Provare a utilizzare un motore di ricerca diverso per trovare il contenuto a cui si desidera accedere.
- Utilizzare un sito Web proxy: Esistono siti Web proxy che consentono di accedere a contenuti bloccati inserendo l’URL nella loro barra degli indirizzi.
Carta d’Identità Elettronica Minore di 12 Anni inPRONTE r Firma – FAQ
Cos’è la carta d’identità elettronica (CIE) per minori di 12 anni inPRONTE r Firma?
È un documento di identità munito di microchip con funzioni di identificazione e firma digitale.
A cosa serve?
Consente ai minori di identificarsi per accedere a servizi pubblici e privati, come l’iscrizione a scuola o l’accesso a piattaforme online.
Chi può richiederla?
Possono richiederla i minori di età inferiore ai 12 anni, previa autorizzazione dei genitori o tutori legali.
Quali documenti servono per richiederla?
- Certificato di nascita del minore
- Codice fiscale del minore
- Documento di identità in corso di validità di uno dei genitori o tutori legali
- Fototessera del minore
Dove si può richiedere?
Nei comuni abilitati al rilascio della CIE.
Quanto costa?
Il costo varia a seconda del comune, ma generalmente si aggira intorno ai 15 euro.
Quanto tempo ci vuole per riceverla?
Il tempo di rilascio varia a seconda del comune, ma generalmente ci vogliono circa 6-8 settimane.
Come si usa la firma digitale?
Per utilizzare la firma digitale, è necessario installare sul dispositivo utilizzato un software di firma digitale compatibile con la CIE.
La CIE può essere utilizzata anche come documento di viaggio?
No, la CIE non è un documento di viaggio valido.
Cosa succede se la CIE viene smarrita o rubata?
In caso di smarrimento o furto, è necessario denunciarlo immediatamente alle autorità competenti e richiedere un nuovo documento.