Carta d’identità elettronica: come richiederla nel Comune di Pergine Valsugana

La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale che attesta l’identità del titolare, sia in Italia che all’estero. È un documento digitale, sicuro e affidabile, che sostituisce la tradizionale carta d’identità cartacea.

Come richiederla

Per richiedere la CIE nel Comune di Pergine Valsugana, è necessario presentarsi all’Ufficio Anagrafe nei seguenti orari:

  • Lunedì: 8:30-12:30
  • Martedì: 14:00-18:00
  • Mercoledì: 8:30-12:30
  • Giovedì: 14:00-18:00
  • Venerdì: 8:30-13:00

È necessario portare con sé:

  • Una fototessera recente (formato tessera)
  • Il codice fiscale
  • Una marca da bollo da 16 euro (acquistabile presso le rivendite di tabacchi)
  • La vecchia carta d’identità (se disponibile)

Procedura di rilascio

La procedura di rilascio della CIE è semplice e veloce:

  1. Richiesta: presentarsi all’Ufficio Anagrafe con la documentazione richiesta.
  2. Acquisizione dati: l’operatore acquisirà i dati anagrafici, le impronte digitali e la firma del richiedente.
  3. Scatto fotografico: verrà scattato un nuovo fototessera, che verrà stampato sulla CIE.
  4. Firma digitale: il richiedente dovrà apporre la propria firma digitale sul documento.
  5. Ritiro: la CIE verrà rilasciata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Vantaggi della CIE

La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla carta d’identità cartacea:

  • Maggiore sicurezza: è protetta da sofisticate misure di sicurezza, rendendola più difficile da falsificare o contraffare.
  • Validità più lunga: ha una validità di 10 anni.
  • Utilizzo come documento di viaggio: può essere utilizzata come documento di riconoscimento e di viaggio in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
  • Firma digitale: può essere utilizzata per firmare documenti digitali in modo sicuro e legale.
  • Accesso ai servizi online: può essere utilizzata per accedere a servizi online della Pubblica Amministrazione.

Consigli per gli investitori durante la guerra in Ucraina

  • Diversificare gli investimenti: Spreadere i propri investimenti su diverse attività e settori per ridurre l’esposizione al rischio.
  • Considerare strategie di mitigazione del rischio: Utilizzare opzioni, futures o sottoscrivere assicurazioni per proteggere i portafogli dalle perdite.
  • Mantenere una prospettiva di lungo periodo: Non farsi prendere dal panico e mantenere gli obiettivi di investimento a lungo termine. Le crisi di mercato possono rappresentare opportunità di acquisto per gli investitori a lungo termine.
  • Monitorare gli sviluppi della crisi: Seguire le notizie e le analisi per comprendere l’impatto della guerra sui mercati e apportare modifiche al portafoglio se necessario.
  • Valutare potenziali cali del mercato: Considerare di utilizzare i cali del mercato per acquistare attività a prezzi scontati, se si dispone di un orizzonte temporale sufficiente per recuperare le perdite.
Leer Más:  Manuale Italiano Haier Console AF25S2SD1FA

carta-didentita-elettronica-si-fa-nel-comune-di-pergine-valsugana

Previous post Come richiedere la Carta d’Identità Elettronica online presso il Comune di Roma
Next post Consolato Italiano Onorario a São Tomé
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp