La carta d’identità elettronica social (CIE) è un documento digitale che contiene i dati anagrafici e biometrici del titolare. Viene rilasciata dai Comuni e può essere utilizzata per identificarsi online in modo sicuro e veloce.
Cos’è la CIE?
La CIE è un documento elettronico che contiene un chip RFID (Radio Frequency Identification) che memorizza i dati anagrafici e biometrici del titolare, tra cui:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Foto
- Impronte digitali
La CIE è protetta da un PIN personale che viene rilasciato insieme al documento.
Come si ottiene la CIE?
Per ottenere la CIE è necessario recarsi presso il proprio Comune di residenza e presentare:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Tessera sanitaria
- Una fototessera recente
Il rilascio della CIE avviene in pochi minuti e costa circa 22,00.
Come si usa la CIE?
La CIE può essere utilizzata per identificarsi online in modo sicuro e veloce. Per farlo è necessario:
- Avere un lettore di smart card compatibile
- Scaricare il software CIE sul proprio computer o dispositivo mobile
- Inserire la CIE nel lettore e digitare il PIN
Una volta effettuato l’accesso, è possibile utilizzare la CIE per:
- Accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione
- Firmare digitalmente documenti elettronici
- Effettuare pagamenti online
Vantaggi della CIE
La CIE offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali documenti d’identità:
- Sicurezza: La CIE è protetta da un PIN personale e da un chip RFID che rende difficile la contraffazione.
- Comodità: La CIE può essere utilizzata per identificarsi online senza dover portare con sé il documento fisico.
- Velocità: L’identificazione tramite CIE è molto più veloce rispetto all’uso di un documento cartaceo.
- Multifunzionalità: La CIE può essere utilizzata non solo per l’identificazione, ma anche per la firma digitale e i pagamenti online.
Domande frequenti
Cosa succede se perdo o mi viene rubata la CIE?
Se si perde o viene rubata la CIE, è necessario denunciare immediatamente il fatto al Comune di residenza. Il Comune provvederà a bloccare il documento e a rilasciarne uno nuovo.
La CIE può essere utilizzata all’estero?
La CIE può essere utilizzata per identificarsi all’estero solo se il Paese in cui ci si trova ha aderito all’accordo di riconoscimento reciproco. Ad oggi, i Paesi che hanno aderito all’accordo sono:
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Irlanda
- Italia
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Ungheria
La CIE è valida per sempre?
La CIE ha una validità di 10 anni. Al termine del decennio, è necessario rinnovarla presso il proprio Comune di residenza.
Carta d’Identità Elettronica Social
Che cos’è?
La Carta d’Identità Elettronica Social (CIE Social) è una versione digitale della carta d’identità tradizionale che integra le funzionalità di identificazione digitale e di accesso ai servizi online.
Come si ottiene?
Per ottenere la CIE Social è necessario recarsi presso uno degli uffici abilitati portando con sé:
Una fotografia recente
Il codice fiscale
La tessera sanitaria
Un documento di riconoscimento in corso di validità
Quanto costa?
Il costo per il rilascio della CIE Social è di 22,21 euro.
A cosa serve?
La CIE Social può essere utilizzata per:
Identificarsi online in modo sicuro
Accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione
Sottoscrivere contratti digitali
Effettuare pagamenti online
È sicura?
La CIE Social è dotata di avanzati sistemi di sicurezza che ne garantiscono la massima affidabilità.
Come si utilizza?
Per utilizzare la CIE Social è necessario un lettore smart card e un software di gestione che può essere scaricato dal sito ufficiale.
Quanto dura?
La CIE Social ha una durata di 10 anni.
Cosa succede se la perdo?
In caso di smarrimento o furto della CIE Social, è necessario denunciarlo alle autorità competenti e richiederne una nuova presso un ufficio abilitato.