Le carte d’identità elettroniche (CIE) sono un documento di riconoscimento digitale che contiene dati anagrafici, una fotografia e un microchip con informazioni biometriche. Queste carte sono dotate di un codice univoco che consente di identificare il titolare in modo sicuro e univoco.
Cos’è il Codice della CIE?
Il codice della CIE è una sequenza alfanumerica di 16 caratteri che viene generato al momento del rilascio della carta. È un identificativo univoco che collega il titolare alla sua CIE e alle informazioni in essa contenute.
A Cosa Serve il Codice della CIE?
Il codice della CIE ha molteplici utilizzi, tra cui:
- Autenticazione online: Permette di identificarsi in modo sicuro sui siti web e nei servizi online che supportano l’accesso tramite CIE.
- Firma digitale: Può essere utilizzato per firmare documenti digitali, conferendo loro validità legale.
- Accesso a servizi pubblici: Consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come il Fascicolo Sanitario Elettronico o l’Agenzia delle Entrate.
- Identità digitale: Serve come prova dell’identità digitale del titolare in contesti virtuali.
Come Trovare il Codice della CIE?
Il codice della CIE è stampato sul retro della carta, sotto la fotografia del titolare. È anche possibile recuperarlo tramite l’app CIE ID, disponibile per smartphone e tablet.
Sicurezza del Codice della CIE
Il codice della CIE è protetto da un PIN (codice di sicurezza personale) che viene fornito al momento del rilascio della carta. È importante custodire il PIN con cura e non condividerlo con nessuno. In caso di smarrimento o furto della CIE, è necessario revocare immediatamente il codice contattando il Ministero dell’Interno.
Conclusioni
Il codice della CIE è un elemento essenziale per l’utilizzo delle carte d’identità elettroniche. Permette di identificare in modo sicuro il titolare, firmare documenti digitali e accedere a una vasta gamma di servizi online. È importante custodire il codice con cura e proteggerlo da accessi non autorizzati.