La carta d’identità elettronica (CIE), nota anche come Carta d’Identità Elettronica Indice (CIEI), è un documento di identità rilasciato dallo Stato italiano che contiene informazioni personali del titolare e consente l’accesso a servizi online.

Cos’è la CIE e a cosa serve?

La CIE è un documento di identificazione personale che sostituisce la tradizionale carta d’identità cartacea. Contiene un microchip che memorizza informazioni biometriche (impronta digitale e volto) e dati anagrafici del titolare. La CIE può essere utilizzata per:

  • Accedere a servizi online della Pubblica Amministrazione (come INPS, Agenzia delle Entrate)
  • Certificare l’identità del titolare
  • Firmare documenti digitalmente

Come si ottiene la CIE?

Per ottenere la CIE, è necessario:

  • Essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia
  • Essere maggiorenni
  • Presentare una domanda presso gli uffici comunali
  • Fornire una fototessera recente
  • Farsi prendere le impronte digitali e una fotografia del volto

Quanto costa la CIE?

Il costo della CIE varia in base al Comune di rilascio. Generalmente si aggira intorno ai 20-25 euro.

Come si utilizza la CIE?

Per utilizzare la CIE, è necessario:

  • Avere un lettore NFC (Near Field Communication) integrato nel dispositivo mobile o utilizzare un lettore esterno
  • Installare sulla app ufficiale CIEID (disponibile per iOS e Android)
  • Abilitare la funzione NFC sul dispositivo
  • Avvicinare la CIE al lettore del dispositivo
  • Inserire il PIN consegnato al momento del rilascio della CIE

Quali sono i vantaggi della CIE?

La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale carta d’identità cartacea:

  • Maggiore sicurezza: Il chip elettronico protegge i dati personali del titolare da falsificazioni e furti d’identità.
  • Accesso a servizi online: La CIE consente l’accesso a una vasta gamma di servizi online della Pubblica Amministrazione, semplificando le procedure burocratiche.
  • Firma digitale: La CIE può essere utilizzata per firmare documenti digitalmente, conferendo loro validità legale.
  • Durabilità: La CIE è più resistente della carta d’identità cartacea, garantendo una maggiore durata.
Leer Más:  Il Bollettino Consolare del Regno d'Italia: una fonte preziosa per la storia internazionale

In conclusione, la Carta d’Identità Elettronica Indice (CIEI) è un documento d’identità sicuro e versatile che offre numerosi vantaggi ai cittadini italiani. Grazie al suo chip elettronico, consente l’accesso a servizi online, la firma digitale e una maggiore protezione dei dati personali.

Domande Frequenti su Carte d’Identità Elettroniche Indice

Che cosa sono le Carte d’Identità Elettroniche Indice?

Sono tessere dotate di microchip che contengono i dati anagrafici e biometrici del cittadino, come l’immagine del volto e le impronte digitali.

A cosa servono?

Consentono al cittadino di:
– Identificarsi in sicurezza
– Firmare documenti digitali
– Accedere a servizi online

Chi può richiederle?

Tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti in Italia.

Come si richiedono?

Presso l’anagrafe del proprio Comune di residenza.

Quanto costano?

Il costo varia a seconda del Comune.

Quanto tempo ci vuole per ottenerle?

Circa 2-3 settimane.

Come si utilizzano?

Tramite un lettore di smart card collegato al proprio computer o tramite smartphone con funzione NFC.

Sono sicure?

Sì, grazie al microchip e ai dati biometrici che garantiscono l’identificazione univoca del possessore.

carte-didentita-elettroniche-indice

Previous post Sposare un Italiano senza Consenso del Consolato Marocchino
Next post Console Italiano a Nizza: Serena Lippi, Garante della Comunità Italiana in Costa Azzurra
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp