La deputata del Partito Democratico, Pina Farina, sollecita il Governo a congelare per un anno la prevista chiusura di alcuni consolati italiani all’estero. La chiusura, prevista dal decreto “Milleproroghe”, preoccupa per le potenziali conseguenze sulla tutela dei cittadini italiani all’estero e sul supporto alle imprese italiane.

L’Importanza dei Consolati

I consolati italiani all’estero svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di servizi essenziali ai cittadini italiani, tra cui il rilascio di passaporti, visti e altri documenti. Inoltre, sostengono le imprese italiane, promuovendo gli scambi commerciali e gli investimenti.

Le Conseguenze della Chiusura

La chiusura dei consolati comporterebbe difficoltà nell’erogazione dei servizi consolari e danneggerebbe le relazioni commerciali con i Paesi in cui operano. Inoltre, comprometterebbe la promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, con conseguenze negative sull’immagine dell’Italia nel mondo.

La Proposta del PD

Farina chiede al Governo di riconsiderare la decisione di chiusura e avviare un confronto con le parti interessate per trovare soluzioni alternative. La deputata sottolinea l’urgenza di intervenire, poiché il termine per l’attuazione dei provvedimenti di chiusura è fissato per l’11 febbraio.

La Conclusione di Farina

Farina ribadisce l’importanza di preservare i consolati italiani all’estero, considerati un asset strategico per la tutela dei cittadini italiani, la promozione delle imprese e la diffusione della cultura italiana nel mondo.

Consigli per la tutela dei consolati italiani all’estero:

  • Conservare i consolati: I consolati sono fondamentali per la protezione dei cittadini italiani all’estero.
  • Sostenere le imprese italiane: I consolati supportano le imprese italiane operanti all’estero.
  • Promuovere cultura e lingua: I consolati diffondono la cultura e la lingua italiana nel mondo.
  • Aprire un tavolo di confronto: Coinvolgere le parti interessate per trovare soluzioni alternative.
  • Inserire il blocco nel decreto legge: Intervenire urgentemente per evitare la chiusura prevista dall’11 febbraio.

Domande frequenti sulla chiusura dei consolati italiani all’estero

Cosa significa la richiesta di congelare per un anno la chiusura dei consolati italiani all’estero?

La deputata Pina Farina ha chiesto al Governo di sospendere per un anno la chiusura dei consolati italiani all’estero, prevista dal decreto “Milleproroghe”.

Leer Más:  Il dispaccio del console italiano a Kharkov Sergio Gradenigo: una testimonianza dell'Holodomor

Perché i consolati italiani sono importanti?

I consolati italiani all’estero sono importanti per:
Tutelare i cittadini italiani all’estero
Sostenere le imprese italiane
Promuovere la cultura e la lingua italiana

Quali conseguenze avrebbe la chiusura dei consolati?

La chiusura dei consolati comporterebbe:
Difficoltà nell’erogazione di servizi essenziali (rilascio di passaporti e visti)
Danni alle relazioni commerciali con i Paesi in cui operano
Conseguenze negative sull’immagine dell’Italia nel mondo e sulla diffusione del patrimonio culturale italiano

Cosa è stato chiesto al Governo in merito alla chiusura dei consolati?

La deputata Farina ha chiesto al Governo:
Di riconsiderare la decisione di chiusura dei consolati
Di avviare un tavolo di confronto con le parti interessate per individuare soluzioni alternative
Di inserire un blocco dei provvedimenti di chiusura nel prossimo decreto legge

chiusura-consolati-italia-pd

Previous post Legalizzare Certificato di Nascita Consolato Italia Rio
Next post Console Italiano e Servizi Consolari in Giamaica
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp