Come riconoscere una CIE non valida per l’espatrio

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento rilasciato in Italia che può essere utilizzato per viaggiare all’interno dell’Unione Europea e in alcuni paesi extra-UE. Tuttavia, alcune CIE non sono valide per l’espatrio. Per evitare problemi durante i viaggi, è importante saper riconoscere le CIE non valide.

CIE cartacea

Se possiedi una CIE cartacea, controlla il retro del documento. Se è presente la dicitura “non valida per l’espatrio”, la tua CIE non è valida per viaggiare all’estero.

CIE elettronica

Se possiedi una CIE elettronica, controlla il fronte del documento. In basso a destra, dovrebbe essere presente la dicitura “non valida per l’espatrio”. Se questa dicitura è presente, la tua CIE non è valida per viaggiare all’estero.

Come ottenere una CIE valida per l’espatrio

Se la tua CIE non è valida per l’espatrio, dovrai richiederne una nuova. Puoi farlo recandoti presso il tuo comune di residenza e presentando i seguenti documenti:

  • 1 fototessera (35 x 45 mm)
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Vecchia CIE o passaporto valido
  • Dichiarazione di assenso all’espatrio per i minorenni (se necessario)

La CIE valida per l’espatrio viene rilasciata entro 6-10 giorni lavorativi.

Paesi in cui è valida la CIE

La CIE valida per l’espatrio è valida per viaggiare nei seguenti paesi:

  • Tutti gli Stati dell’Unione Europea
  • Albania
  • Bosnia-Erzegovina
  • Egitto (con visto)
  • Gibilterra
  • Islanda
  • Liechtenstein
  • Marocco (con viaggio organizzato)
  • Principato di Monaco
  • Norvegia
  • Montenegro (fino a 30 giorni)
  • Svizzera
  • Tunisia (con viaggio organizzato)
  • Turchia (con viaggio organizzato)

Conclusioni

Controllare la validità della propria CIE per l’espatrio è fondamentale per evitare problemi durante i viaggi. Se la tua CIE non è valida per l’espatrio, richiederne una nuova è semplice e veloce. Viaggiando con una CIE valida potrai muoverti liberamente in tutta l’Unione Europea e in molti altri paesi del mondo senza dover portare con te il passaporto.

Leer Más:  Verifica Data Emissione Carta d'Identità Elettronica: Aosta

Consigli per ottenere una carta di identità valida per l’espatrio:

  • Verifica la validità: Controlla che il tuo documento d’identità non riporti la dicitura “non valida per l’espatrio”.
  • Richiedi il rinnovo: Se la tua carta non è valida per l’espatrio, chiedi un rinnovo presso l’Ufficio Anagrafe.
  • Documentazione necessaria: Porta con te fototessera, codice fiscale o tessera sanitaria, vecchio documento d’identità e, per i minorenni, una dichiarazione di assenso all’espatrio.
  • Esprimi il consenso: Richiedi espressamente un documento valido per l’espatrio.
  • Pagamento: Paga il costo di rilascio, che varia da 22 a 28 €.

Paesi in cui la carta d’identità valida per l’espatrio è accettata:

  • Stati UE
  • Albania
  • Bosnia-Erzegovina
  • Egitto (con visto)
  • Gibilterra
  • Islanda
  • Liechtenstein
  • Marocco (con viaggio organizzato)
  • Principato di Monaco
  • Norvegia
  • Montenegro (fino a 30 giorni)
  • Svizzera
  • Tunisia (con viaggio organizzato)
  • Turchia (con viaggio organizzato)

Domande frequenti sulla CIE non valida per l’espatrio

Come posso riconoscere una carta di identità non valida per l’espatrio?

  • Carta di identità cartacea: Controllare sul retro se è presente la dicitura “non valida per l’espatrio”.
  • Nuova Carta di Identità Elettronica (CIE): Verificare sul fronte, in basso a destra, la presenza della dicitura “non valida per l’espatrio”.
  • Vecchia CIE: Cercare la dicitura “non valida per l’espatrio” sul retro, al punto 16.
  • Proroga di validità con timbro: La carta di identità cartacea con timbro di proroga non è valida per l’espatrio.

cie-non-valida-per-lespatrio

Previous post Ufficio Consolato Italiano Kiev per Dichiarazione di Valore Laurea
Next post Chi rilascia la carta d’identità elettronica?
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp