La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è diventata un documento essenziale per i cittadini italiani, sia per l’identificazione personale che per l’espatrio. Per ottenere la CIE è necessario prenotare un appuntamento presso il Comune di residenza o dimora. Ma quanto tempo ci vuole per ottenerla?
Tempistiche di rilascio
La CIE viene rilasciata entro 6 giorni lavorativi dalla prenotazione. Il processo di emissione è centralizzato dal Ministero dell’Interno e avviene in modo automatico.
Prenotazione dell’appuntamento
Per prenotare un appuntamento, è necessario contattare il Comune di residenza o dimora. È possibile farlo telefonicamente, online tramite il sito web del Comune o recandosi direttamente allo sportello anagrafico.
Documenti e dati necessari
Per effettuare la prenotazione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera in formato passaporto
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Documento di identità valido (per il primo rilascio)
- CIE precedente (in caso di rinnovo o deterioramento)
Procedura di rilascio
Durante l’appuntamento, verranno verificati i documenti e i dati anagrafici. Si forniranno gli indirizzi di contatto e la modalità di ritiro. Verranno acquisite le impronte digitali e si firmerà il modulo di riepilogo.
Attenzione!
È importante ricordare che la CIE deve essere prenotata almeno 180 giorni prima della scadenza del documento cartaceo. In caso di smarrimento, furto o danneggiamento, la CIE può essere richiesta anche prima dei 180 giorni.
Consigli per il Rilascio e Rinnovo della Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- È possibile richiederla fino a 180 giorni prima della scadenza o in caso di smarrimento, furto o danneggiamento.
- La durata varia in base all’età: 3 anni per minori sotto i 3 anni, 5 anni per minori tra i 3 e i 18 anni, 10 anni per maggiorenni.
- Occorrono: fototessera, codice fiscale, documento di identità valido (per il primo rilascio) o CIE precedente (per il rinnovo).
- Presentare domanda al Comune di residenza o dimora, fissando un appuntamento tramite Agenda CIE.
- Durante la procedura verranno acquisite impronte digitali e firmati documenti di riepilogo.
- Per minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori o l’autorizzazione del genitore assente.
- In caso di impossibilità temporanea di acquisire le impronte, la CIE avrà validità di 12 mesi.
- Conservare il modulo rilasciato dal Comune per il ritiro del documento.
- È possibile delegare il ritiro a un’altra persona.