L’identità elettronica, o CIE, è un documento digitale che ha lo stesso valore di una carta d’identità tradizionale. Può essere utilizzata per accedere a servizi online, firmare documenti e identificarsi in presenza fisica.
Requisiti per ottenere la CIE sul cellulare
Per richiedere la CIE sul cellulare è necessario:
- Essere maggiorenni o minorenni con l’autorizzazione dei genitori
- Avere la residenza in Italia
- Possedere uno smartphone con tecnologia NFC (Near Field Communication)
Come richiedere la CIE sul cellulare
Per richiedere la CIE sul cellulare è necessario:
- Scaricare l’App CIE dall’App Store o Google Play
- Registrarsi nell’app con il proprio numero di telefono e indirizzo email
- Prenotare un appuntamento presso un comune abilitato
- Recarsi all’appuntamento con un documento di identità valido e il proprio smartphone
Attivazione della CIE sul cellulare
Dopo aver effettuato la richiesta, la CIE verrà inviata al comune indicato. Una volta ricevuta, è necessario attivarla seguendo questi passaggi:
- Aprire l’App CIE
- Inserire il codice PIN ricevuto insieme alla CIE
- Creare un codice di sicurezza personale (CSP)
- Avvicinare il cellulare a un lettore NFC per attivare la CIE
Vantaggi dell’avere la CIE sul cellulare
- Comodità: La CIE sul cellulare è sempre a portata di mano e può essere utilizzata in qualsiasi momento.
- Sicurezza: La CIE sul cellulare è protetta da un codice PIN e un CSP, rendendola sicura e difficile da falsificare.
- Versatilità: La CIE sul cellulare può essere utilizzata per accedere a servizi online, firmare documenti e identificarsi in presenza fisica.
- Impatto ambientale: La CIE sul cellulare elimina la necessità di stampare documenti fisici, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Conclusioni
La CIE sul cellulare è un modo pratico, sicuro e versatile per portare sempre con sé il proprio documento di identità. È facile da richiedere e attivare, e offre una serie di vantaggi rispetto alla carta d’identità tradizionale.
Consigli per la ricerca di informazioni
- Utilizza parole chiave specifiche: Identifica i concetti chiave del tuo argomento e usali come parole chiave nella tua ricerca.
- Usa operatori booleani: Utilizza operatori come “E”, “O” e “NON” per affinare i tuoi risultati di ricerca.
- Ricerca con frasi esatte: Racchiudi le frasi tra virgolette per trovare risultati che corrispondano esattamente alla tua consultazione.
- Limita la tua ricerca per data o fonte: Usa filtri per restringere i tuoi risultati a un intervallo di date specifico o a fonti specifiche.
- Controlla più motori di ricerca: Non limitarti a un solo motore di ricerca. Prova a utilizzare motori diversi per ottenere una gamma più ampia di risultati.
- Valuta la credibilità delle fonti: Presta attenzione alla reputazione della fonte e alla data di pubblicazione. Evita fonti parziali o poco attendibili.
- Usa citazioni o parafrasi: Quando utilizzi informazioni dalle tue ricerche, assicurati di citare correttamente le fonti o di parafrasare le informazioni con le tue parole.
- Organizza le tue fonti: Utilizza un gestore di riferimenti bibliografici o un altro strumento per organizzare e tenere traccia delle tue fonti.
- Chiedi aiuto a un bibliotecario: I bibliotecari possono fornire assistenza personalizzata e suggerimenti per la ricerca.
Domande frequenti sulla carta d’identità elettronica sul cellulare
Come si fa ad avere la carta d’identità elettronica sul cellulare?
Per avere la carta d’identità elettronica sul cellulare è necessario:
– Avere un cellulare con tecnologia NFC (Near Field Communication)
– Scaricare l’app CIEid rilasciata dal Ministero dell’Interno
– Avere un codice PIN della CIE (Carta d’Identità Elettronica)
– Attivare il servizio di identità digitale presso il proprio Comune
Dove si può usare la carta d’identità elettronica sul cellulare?
La carta d’identità elettronica sul cellulare può essere utilizzata:
– Per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione
– Per l’identificazione presso gli uffici pubblici e privati
– Per il pagamento di tasse e imposte
– Per l’acquisto di beni e servizi online
La carta d’identità elettronica sul cellulare ha la stessa validità della carta fisica?
Sì, la carta d’identità elettronica sul cellulare ha la stessa validità della carta fisica.
Quanto costa richiedere la carta d’identità elettronica sul cellulare?
Il costo per richiedere la carta d’identità elettronica sul cellulare è lo stesso del costo per richiedere la carta fisica, ovvero 16,79 euro.
Come si rinnova la carta d’identità elettronica sul cellulare?
Per rinnovare la carta d’identità elettronica sul cellulare è necessario recarsi presso il proprio Comune ed effettuare la stessa procedura prevista per il rinnovo della carta fisica.