Cos’è la Legalizzazione?
La legalizzazione è un processo che certifica la validità dei documenti stranieri in Italia. Consiste nell’attestazione della qualifica e della firma del funzionario pubblico che ha redatto l’atto.
Quando è Necessaria la Legalizzazione?
La legalizzazione è necessaria per tutti gli atti stranieri non redatti su modelli internazionali multilingue, come ad esempio:
- Certificati di nascita, matrimonio e morte
- Diplomi e qualifiche professionali
- Documenti legali
Paesi con Convenzione de L’Aia
Per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione de L’Aia del 1961, la legalizzazione non è necessaria. In sostituzione, è sufficiente apporre l’apostille, un’annotazione che ne attesta l’autenticità.
Come Ottenere la Legalizzazione
Per ottenere la legalizzazione, è necessario presentare il documento originale presso il consolato italiano all’estero su appuntamento. La procedura può variare a seconda dello Stato estero.
Documentazione Richiesta
Oltre al documento originale, potrebbero essere richiesti:
- Traduzione in italiano con timbro “per traduzione conforme”
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla paternità della traduzione
Costi
I costi della legalizzazione sono soggetti alla vigente tariffa consolare.
Alternativa alla Legalizzazione
In alternativa alla legalizzazione, è possibile richiedere l’apostille presso le autorità competenti del Paese straniero. L’apostille sostituisce la legalizzazione e rende il documento valido in Italia.
Suggerimenti
- Contattare il consolato italiano per informazioni sulla procedura e i costi specifici per il Paese di residenza.
- Prenotare un appuntamento in anticipo per evitare attese.
- Portare con sé tutti i documenti richiesti.
- Verificare la validità dell’apostille o della legalizzazione prima di utilizzarli in Italia.
Consigli per la Legalizzazione dei Documenti in Italia
- Ottenere la legalizzazione presso le rappresentanze consolari italiane all’estero per documenti non redatti su modelli internazionali multilingue.
- Tradurre i documenti in italiano con timbro “per traduzione conforme”; nei Paesi con traduttori ufficiali, la conformità può essere attestata dal traduttore legalizzato dal consolato.
- Presentare il documento originale presso il consolato su appuntamento per la legalizzazione.
- Esibire il documento originale e la traduzione per la certificazione di conformità della traduzione.
- Consultare la tariffa consolare vigente per i costi.
- Considerare l’alternativa dell’apostille per i Paesi aderenti alla Convenzione de L’Aia del 1961, che sostituisce la legalizzazione.
- Consultare il sito web della Conferenza de L’Aia per l’elenco aggiornato dei Paesi con apostille.
- Rivolgersi alle rappresentanze diplomatiche-consolari italiane all’estero per informazioni specifiche sulla procedura di legalizzazione.
- Contattare l’Autorità competente per l’apostille in caso di dubbi.
Come fare la legalizzazione presso il Consolato d’Italia
Chi deve legalizzare i documenti stranieri?
Tutti coloro che necessitano di rendere validi in Italia documenti stranieri non redatti su modelli internazionali multilingue.
Quali documenti hanno bisogno di legalizzazione?
Tutti gli atti stranieri non redatti su modelli internazionali multilingue.
Dove si fa la legalizzazione?
Presso le rappresentanze consolari italiane all’estero.
Come richiedere la legalizzazione?
Il richiedente deve presentare il documento originale presso il consolato su appuntamento.
È necessaria la traduzione dei documenti?
Sì, i documenti devono essere tradotti in italiano con timbro “per traduzione conforme”.
Chi può certificare la conformità della traduzione?
Nei Paesi con traduttori ufficiali, la conformità può essere attestata dal traduttore, con firma legalizzata dal consolato. In assenza di tale figura, la conformità è certificata dal consolato.
Quali sono i costi della legalizzazione?
I costi sono soggetti alla vigente tariffa consolare.
Esiste un’alternativa alla legalizzazione?
Sì, alcuni Paesi hanno aderito alla Convenzione de L’Aia del 1961, che prevede l’apposizione dell'”apostille” da parte di autorità interne designate. Questo procedimento sostituisce la legalizzazione.