Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di molte aziende private. Per ottenerlo, di solito è necessaria la Carta d’Identità Elettronica (CIE), ma esiste un modo per richiederlo anche senza.
Requisiti
Per richiedere lo SPID senza CIE sono necessari:
- Numero di cellulare
- Indirizzo email
- Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente di guida)
Procedure
- Scegli un Identity Provider (IdP): un ente certificato che rilascia lo SPID. Sono disponibili diversi IdP, come Poste Italiane, TIM, Aruba, Intesa Sanpaolo e InfoCert.
- Compila la richiesta: sul sito dell’IdP selezionato, vai alla sezione “Richiedi SPID” e compila il modulo di richiesta con i tuoi dati personali e gli altri documenti richiesti.
- Verifica tramite videochiamata: un operatore dell’IdP ti contatterà tramite videochiamata per verificare la tua identità. Assicurati di avere il tuo documento di identità a portata di mano.
- Attiva lo SPID: dopo la verifica, riceverai un codice di attivazione via email o SMS. Inserisci il codice sul sito dell’IdP per attivare il tuo SPID.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Possibilità di ottenere lo SPID senza recarsi presso uno sportello fisico
- Procedura relativamente semplice e veloce
Svantaggi:
- Verifica dell’identità solo tramite videochiamata, che potrebbe non essere affidabile come quella di persona
- Alcuni IdP potrebbero richiedere il pagamento di una piccola somma per il rilascio dello SPID
Consigli per la sopravvivenza dei giornali nell’era digitale
- Spostamento verso il digitale: Trasferire i lettori su piattaforme online e generare entrate da fonti digitali.
- Adattamento alla frammentazione: Adattarsi alla frammentazione dell’audience e alla competizione di numerosi punti vendita.
- Mantenimento della credibilità: Mantenere credibilità e autorevolezza in un panorama mediatico in rapida evoluzione.
- Utilizzo della tecnologia: Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali per migliorare l’esperienza del lettore.
- Creazione di contenuti esclusivi: Creare contenuti esclusivi e di alta qualità non disponibili sulle piattaforme digitali.
- Collaborazioni: Collaborare con altre organizzazioni mediatiche per condividere risorse e raggiungere un pubblico più ampio.
- Finanziamenti innovativi: Trovare nuovi modi per finanziare il giornalismo di qualità in un mondo digitale.
- Attrazione del pubblico: Attrarre lettori in un mondo sempre più digitale.
- Evoluzione continua: Adattarsi all’evoluzione del panorama mediatico e alle mutevoli esigenze dei lettori.