La carta d’identità elettronica (CIE) contiene il codice fiscale del titolare. Ecco una guida passo-passo su come leggerlo:

Step 1: Individuare il codice fiscale sulla CIE

  • Osserva il retro della CIE.
  • Nella parte in alto a destra, troverai una sezione con le informazioni personali.
  • Il codice fiscale è indicato dalla sigla “CF” seguita da una sequenza di 16 caratteri.

Step 2: Dividere il codice fiscale in sezioni

Il codice fiscale è composto da diverse sezioni:

  • Cognome: Le prime tre lettere corrispondono al cognome.
  • Nome: La quarta lettera corrisponde all’iniziale del nome.
  • Anno di nascita: La quinta e la sesta lettera indicano l’anno di nascita.
  • Mese di nascita: La settima lettera indica il mese di nascita (A = gennaio, B = febbraio, ecc.).
  • Giorno di nascita: L’ottava e la nona lettera indicano il giorno di nascita.
  • Luogo di nascita: La decima e l’undicesima lettera indicano il comune di nascita.
  • Codice di controllo: Le ultime cinque lettere sono un codice di controllo che verifica la correttezza del codice fiscale.

Esempio

Supponiamo che il codice fiscale sulla CIE sia “ABCXYZ12A01B23C”.

  • Cognome: ABC
  • Nome: X
  • Anno di nascita: 12
  • Mese di nascita: A (gennaio)
  • Giorno di nascita: 01
  • Luogo di nascita: B23C
  • Codice di controllo: YZ

In questo esempio, il titolare della CIE è nato il 1° gennaio 1912 a B23C.

come-leggere-il-codice-fiscale-sulla-carta-didentita-elettronica

Leer Más:  Consolato Costa Rica Italia: Guida completa ai servizi e ai contatti
Previous post Corsi Prefettura Bari Carte d’Identità Elettroniche: 17 Maggio 2017
Next post Campo 16 Carta d’Identità Elettronica e Valida per l’Espatrio: Cosa Devi Sapere
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp