Cos’è la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento d’identità digitale che contiene i dati anagrafici e biometrici del titolare, rilasciato dalle Poste Italiane su richiesta del Ministero dell’Interno. Può essere utilizzata per accedere a servizi online della Pubblica Amministrazione e per effettuare transazioni in modalità contactless.
Come richiedere la CIE
Per richiedere la CIE è necessario recarsi presso un ufficio postale abilitato, muniti dei seguenti documenti:
- Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
- Codice fiscale
- Tessera sanitaria (se disponibile)
- Una fototessera formato tessera (obbligatoria solo se non presente nell’archivio anagrafico comunale)
Procedura
- Prenotare un appuntamento: È consigliabile prenotare un appuntamento per evitare lunghe attese. È possibile prenotare online sul sito di Poste Italiane o chiamando il numero verde 800 00 33 66.
- Recarsi all’appuntamento: Il giorno dell’appuntamento, recarsi all’ufficio postale muniti dei documenti richiesti.
- Compilare il modulo: Sarà necessario compilare un modulo di richiesta con i propri dati anagrafici e biometrici.
- Rilascio delle credenziali: Verrà rilasciato un PIN e un PUK (codice di sblocco) che serviranno per accedere ai servizi online e per effettuare transazioni.
- Ritiro della CIE: La CIE verrà inviata all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi.
Costi
Il costo della CIE è di 16,79 euro per i cittadini italiani e 32,79 euro per i cittadini stranieri.
Validità
La CIE ha una validità di 10 anni dalla data di emissione per i maggiorenni, e di 5 anni per i minorenni.
Vantaggi della CIE
- Sicurezza: La CIE è un documento sicuro e anticontraffazione, grazie ai dati biometrici e alla tecnologia RFID.
- Comodità: Può essere utilizzata per accedere a servizi online senza dover inserire credenziali ogni volta.
- Multifunzionalità: Può essere utilizzata anche come carta di pagamento contactless.
Domande frequenti
È obbligatorio richiedere la CIE?
No, la CIE non è obbligatoria, ma è consigliabile richiederla per usufruire di tutti i suoi vantaggi.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la CIE?
La CIE viene inviata all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dal rilascio delle credenziali.
Dove posso utilizzare la CIE?
La CIE può essere utilizzata per accedere a servizi online della Pubblica Amministrazione, come il Fascicolo Sanitario Elettronico o il Portale dell’Agenzia delle Entrate. Può essere utilizzata anche per effettuare transazioni in modalità contactless presso esercizi commerciali abilitati.
Domande frequenti sulla richiesta della carta d’identità elettronica alle Poste Italiane
Come posso richiedere la carta d’identità elettronica alle Poste Italiane?
Risposta: Per richiedere la CIE alle Poste Italiane, è necessario:
– Prenotare un appuntamento online sul sito di Poste Italiane
– Presentarsi all’ufficio postale scelto con la documentazione necessaria (fototessera, codice fiscale, documento di riconoscimento valido)
– Compilare il modulo di richiesta
– Eseguire il pagamento del costo della CIE (16,79 €)
– Fornire le impronte digitali
– Scattare una fototessera
Quali sono i requisiti per richiedere la CIE?
Risposta: Per richiedere la CIE è necessario:
– Essere cittadini italiani o residenti in Italia
– Avere compiuto 12 anni
– Non essere sottoposti a misure di sicurezza che impediscano l’espatrio
– Non essere in stato di interdizione legale
Quanto tempo occorre per ricevere la CIE?
Risposta: La CIE viene generalmente consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Posso richiedere la CIE anche se non risiedo nel comune in cui si trova l’ufficio postale prescelto?
Risposta: Sì, puoi richiedere la CIE in qualsiasi ufficio postale italiano, indipendentemente dal tuo luogo di residenza.
Quali documenti devo portare per richiedere la CIE?
Risposta: Per richiedere la CIE devi portare:
– Fototessera recente (dimensioni 35×45 mm, sfondo bianco, viso in primo piano)
– Codice fiscale
– Documento di riconoscimento valido (carta d’identità o passaporto)