La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è ora un’alternativa allo SPID per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (PA). Questo articolo fornisce una guida completa su come utilizzare la CIE al posto dello SPID.

Livelli di autenticazione CIE

La CIE offre tre livelli di autenticazione:

  • Livello 1: Username e password
  • Livello 2: Username, password e codice OTP o QR code
  • Livello 3: Lettore di Smart Card o smartphone NFC

Attivazione delle credenziali CIE

Per attivare le credenziali CIE sono necessarie le seguenti informazioni:

  • Codice fiscale
  • Numero di serie della CIE
  • Parte del codice PUK (se disponibile)

In alternativa, è possibile attivare le credenziali utilizzando il livello 3.

Requisiti della password

La password della CIE deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Almeno 10 caratteri alfanumerici
  • Una lettera maiuscola
  • Un numero
  • Un simbolo
  • Non più di due caratteri uguali consecutivi

Servizi accessibili con la CIE

La CIE consente di accedere a numerosi servizi online della PA, tra cui:

  • Servizi comunali
  • Concorsi pubblici
  • INPS (cedolino pensione, Assegno Unico)
  • Agenzia delle Entrate (dichiarazione dei redditi)
  • Anagrafe digitale nazionale (cambio residenza online)

Come utilizzare la CIE al posto dello SPID

Da smartphone o tablet:

  1. Installare l’app “CieID” sul dispositivo.
  2. Inserire il PIN della CIE.
  3. Avvicinare la CIE al dispositivo.
  4. Cliccare su “Autentica”.

Da PC:

  1. Collegare il lettore NFC al computer.
  2. Inserire la CIE nel lettore.
  3. Installare il software “CIE ID” sul computer.
  4. Inserire il PIN della CIE.
  5. Cliccare su “Autentica”.
Leer Más:  Carte d'identità elettroniche: guida al rinnovo

Una volta autenticati, è possibile accedere ai servizi online della PA selezionando l’opzione “CIE” o “Entra con CIE”.

Elenco Markdown con Consigli per l’Utilizzo della CIE

  • La CIE può essere utilizzata come alternativa allo SPID per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
  • Per attivare le credenziali CIE, sono necessari il codice fiscale, il numero di serie della CIE e parte del codice PUK.
  • La password della CIE deve essere composta da almeno 10 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un simbolo.
  • Per accedere ai servizi con la CIE, è necessario un dispositivo con chip NFC (smartphone, tablet o lettore USB esterno).
  • Per utilizzare la CIE sugli smartphone, è necessaria l’app CieID, che consente la lettura della carta tramite NFC.
  • Su PC, è necessario installare il software Cie ID per leggere la CIE tramite il lettore NFC o di smart card.
  • Per accedere ai servizi online, selezionare l’opzione “CIE” o “Entra con CIE”.
  • Dopo l’accesso, l’app CieID si chiude automaticamente, mostrando il sito web a cui si stava tentando di accedere.
  • È consigliabile utilizzare lettori NFC compatibili con la CIE per evitare problemi tecnici.
  • Il software Cie ID deve essere aggiornato all’ultima versione per garantire un funzionamento corretto.
  • In caso di difficoltà, è disponibile un tutorial di approfondimento sul sito ufficiale della CIE.

Come attivare le credenziali CIE?

Per attivare le credenziali CIE, è necessario inserire il codice fiscale, il numero di serie della CIE e parte del codice PUK oppure accedere con il livello 3, ovvero tramite lettore di Smart Card o smartphone NFC.

Quali sono i requisiti della password CIE?

La password CIE deve essere composta da almeno 10 caratteri alfanumerici, contenere una lettera maiuscola, un numero, un simbolo e non avere più di due caratteri uguali consecutivi.

Leer Más:  Italiano si finge console apagnolo seconda guerra mondiale

Quali servizi sono accessibili con la CIE?

Con la CIE è possibile accedere a servizi comunali, concorsi pubblici, servizi INPS (cedolino pensione, Assegno Unico), servizi dell’Agenzia delle Entrate (dichiarazione dei redditi) e all’Anagrafe digitale nazionale (cambio residenza online).

come-usare-la-cie-al-posto-dello-spid

Previous post Monaco Bed and Breakfast Cast Vicino Consolato Italiano: Una Guida Completa
Next post Consolato Italiano Namibia Sito Web: Informazioni e Contatti
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp