Cos’è la CIE?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che integra sulla propria superficie un microchip contenente i dati del titolare e può essere utilizzata anche per l’autenticazione online.
Vantaggi della CIE
- Sicurezza: Elevato livello di sicurezza grazie alla presenza del microchip.
- Comodità: Può essere utilizzata per accedere ai servizi online e firmare digitalmente documenti.
- Utilità: Facoltativa per l’espatrio nei paesi europei.
Come richiederla online
Per richiedere la CIE online sul sito del Comune di Roma, è necessario:
- Essere residenti a Roma: La pratica può essere presentata solo dai cittadini iscritti all’anagrafe romana.
- Possedere un’identità digitale (SPID, CIE o CNS): Serve per l’autenticazione sul portale dei Servizi Online.
- Seguire la procedura guidata: Compilare il modulo online, allegare una fototessera e indicare gli estremi di un versamento di € 22,21.
- Prenotare un appuntamento: Scegliere giorno e ora per recarsi all’Anagrafe per il riconoscimento.
Cosa portare all’appuntamento
- Modulo di richiesta: Stampato e compilato.
- Fototessera: Identica a quella allegata al modulo.
- Versamento: Ricevuta del bonifico bancario o postale.
- Vecchia CIE o carta d’identità cartacea: Se in possesso.
Validità della CIE
La CIE ha una validità di 10 anni per i maggiorenni e di 5 anni per i minorenni.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento, consultare il sito del Comune di Roma all’indirizzo: https://www.comune.roma.it/web/it/servizi-on-line.page
Elenco Markdown con Consigli in Italiano
Leadership e Allineamento Strategico
- Avere una visione chiara e comunicarla efficacemente
- Motivare e ispirare i membri del team
- Allineare la strategia organizzativa con gli obiettivi a lungo termine
- Assumere un ruolo attivo nella pianificazione e nell’esecuzione
Gestione del Capitale Umano
- Assumere e inserire i migliori talenti
- Sviluppare e trattenere i dipendenti chiave
- Allineare le pratiche di gestione del capitale umano con la strategia organizzativa
- Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato
Impatto della Tecnologia
- Adattarsi ai cambiamenti tecnologici e riqualificare i dipendenti
- Sfruttare la tecnologia per migliorare l’efficienza e la produttività
- Investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie
- Preparare i dipendenti per i ruoli emergenti
Diversità e Inclusione
- Promuovere la diversità nella leadership
- Creare un ambiente in cui tutti i dipendenti si sentano valorizzati
- Fornire programmi di tutoraggio e mentoring per i dipendenti sottorappresentati
- Promuovere una cultura di rispetto e comprensione
Lavoro a Distanza
- Offrire maggiore flessibilità e autonomia ai dipendenti
- Supportarli nella creazione di un ambiente di lavoro remoto produttivo
- Fornire opportunità di collaborazione e costruzione di relazioni
- Affrontare le sfide del lavoro a distanza, come l’isolamento e la mancanza di supervisione
Futuro del Mondo del Lavoro
- Essere agili e adattabili ai cambiamenti in corso
- Investire nella forza lavoro e nella formazione continua
- Promuovere una cultura dell’apprendimento e dell’innovazione
- Collaborare con istituzioni educative e partner del settore per affrontare le esigenze future del mercato del lavoro
Domande frequenti sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE) a Roma
Come si richiede la Carta d’Identità Elettronica a Roma?
È possibile richiedere la CIE prenotando un appuntamento presso gli sportelli anagrafici presenti nel Comune di Roma.
Quali documenti sono necessari per richiedere la CIE?
Sono necessari:
– una fototessera
– la tessera sanitaria
– codice fiscale
– per i cittadini stranieri: il permesso di soggiorno in corso di validità
Quanto costa richiedere la CIE?
Il costo della CIE è di 16,79 euro.
Quali sono i vantaggi della Carta d’Identità Elettronica?
La CIE consente di:
– identificarsi digitalmente
– accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione
– firmare digitalmente documenti
Dove posso utilizzare la Carta d’Identità Elettronica?
La CIE può essere utilizzata per:
– accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
– richiedere il Certificato Digitale di Vaccinazione Anti-COVID-19
– pagare le tasse e le bollette
– richiedere certificati anagrafici online