Iscrizione all’AIRE: procedura ed obblighi
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è un registro che raccoglie i dati dei cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero per oltre 12 mesi. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria e gratuita.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi all’AIRE presso il Consolato d’Italia a Bruxelles occorre:
- Compilare il modulo online su FAST IT.
- Allegare i seguenti documenti:
- Copia del documento di identità italiano (fronte e retro).
- Copia del permesso di soggiorno belga (fronte e retro).
- Documenti dei familiari (se presenti).
- Indicare l’indirizzo di residenza completo e corrispondente al codice postale corretto.
Cosa fare in caso di variazioni
In caso di variazioni dei dati anagrafici, come cambio di indirizzo, stato civile o composizione della famiglia, è necessario comunicarlo all’Ufficio Consolare.
Mancata iscrizione all’AIRE: sanzioni
La mancata iscrizione all’AIRE comporta sanzioni amministrative pecuniarie da parte del Comune italiano di provenienza.
Rientro in Italia
I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia devono dichiarare il nuovo indirizzo di residenza al Comune italiano dove intendono stabilirsi.
Servizi consolari offerti
Il Consolato d’Italia a Bruxelles offre numerosi servizi consolari, tra cui:
- Iscrizione all’AIRE
- Rilascio di passaporti
- Certificazioni
- Assistenza in caso di emergenza
- Tutela dei connazionali
- Informazioni su agevolazioni e opportunità
Orari e contatti
Indirizzo: Rue de Livourne 38, 1000 Bruxelles
Orari di apertura: Lunedì-venerdì: 9:00-12:30; Mercoledì pomeriggio: 14:00-16:00
Telefono: +32 2 5431 550 (dal Belgio); 02 5431 550 (dall’Italia)
Emergenze consolari: +32 477 27 86 80 (Belgio); 00 32 477 27 86 80 (Italia)
Elenco dei punti chiave sulle iscrizioni all’AIRE (in italiano)
- Obbligatoria per i cittadini italiani residenti all’estero per oltre 12 mesi
- Iscrizione tramite Ambasciata o Consolato italiano
- Documenti richiesti:
- Certificato di residenza all’estero
- Copia del documento di identità italiano
- Eventuali documenti attestanti il motivo del soggiorno (lavoro, studio, ecc.)
- Tempistiche: iscrizione entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta
- Conseguenze della mancata iscrizione: sanzione amministrativa
- Vantaggi dell’iscrizione:
- Assistenza dall’Ambasciata/Consolato
- Diritto di voto
- Accesso a servizi consolari
- Informazioni su agevolazioni e opportunità per gli italiani all’estero
- Rinnovo dell’iscrizione: entro 60 giorni dalla scadenza (validità 5 anni)
- Cancellazione dall’AIRE: su richiesta, per rientro in Italia per oltre 12 mesi
- Ulteriori informazioni: contattare l’Ambasciata/Consolato italiano
Domande frequenti sul Consolato d’Italia in Belgio (Bruxelles – AIRE)
Come posso iscrivermi all’AIRE?
È possibile iscriversi all’AIRE tramite il portale FAST IT, allegando i seguenti documenti:
- Copia del documento di identità italiano
- Copia del permesso di soggiorno belga
- Documenti dei familiari (se presenti)
Quali sanzioni sono previste per la mancata iscrizione all’AIRE?
La mancata iscrizione all’AIRE comporta sanzioni amministrative pecuniarie da parte del Comune italiano di provenienza.
Cosa devo fare in caso di variazioni dei miei dati anagrafici?
I cittadini iscritti all’AIRE devono comunicare all’Ufficio Consolare eventuali variazioni dei propri dati anagrafici, come cambio di indirizzo, stato civile o composizione della famiglia.
Dove si trova la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata Italiana a Bruxelles?
La Cancelleria Consolare si trova a Rue de Livourne 38 a Bruxelles.
Quali sono gli orari di apertura del Consolato?
Gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e il mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00.
Come posso contattare il Consolato tramite email?
Per contattare i servizi consolari tramite posta elettronica, utilizzare gli indirizzi specifici indicati sul sito web dell’ambasciata.
Qual è il numero di telefono per le emergenze consolari?
Per le emergenze consolari, contattare il numero di telefono 0477 27 86 80 (Belgio) o 00 32 477 27 86 80 (Italia) dalle 17:00 alle 22:00 nei giorni feriali e dalle 8:00 alle 22:00 nei giorni festivi.