Cos’è l’AIRE?
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è un registro in cui vengono iscritti i cittadini italiani che risiedono all’estero per più di 12 mesi. L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere e consente di usufruire di servizi consolari e di esercitare importanti diritti, come il voto per corrispondenza.
Iscriversi all’AIRE presso il Consolato Generale d’Italia a Lugano
Per iscriversi all’AIRE presso il Consolato Generale d’Italia a Lugano, l’interessato deve presentare una dichiarazione entro 90 giorni dal trasferimento, allegando:
- Documento d’identità valido
- Per gli italo-svizzeri: certificato di domicilio o permesso di soggiorno
L’iscrizione può avvenire anche d’ufficio. Tuttavia, è importante comunicare tempestivamente al Consolato eventuali variazioni di residenza, cambiamenti di stato civile, rientro definitivo in Italia o perdita della cittadinanza italiana.
20 Punti Chiave sull’Iscrizione AIRE presso il Consolato Generale d’Italia a Lugano
- Le persone maggiorenni possono richiedere l’iscrizione AIRE per il proprio nucleo familiare tramite il Portale Fast It.
- È necessario caricare i seguenti documenti scansionati:
- Modulo di richiesta firmato
- Documenti d’identità
- Permessi di soggiorno
- Certificato di domicilio
- Le richieste sono gratuite e vengono elaborate dal Consolato Generale d’Italia a Lugano.
- Per i figli minori non conviventi con entrambi i genitori, richiedere il modulo consenso espatrio.
- L’iscrizione all’AIRE decorre dalla data di presentazione della domanda completa.
Servizi Consolari del Consolato Generale d’Italia a Lugano
Oltre all’iscrizione all’AIRE, il Consolato Generale d’Italia a Lugano fornisce una vasta gamma di servizi consolari, tra cui:
- Stato Civile: Registrazione di matrimoni, nascite, decessi e cittadinanza
- Documenti d’Identità: Rilascio di passaporti e carte d’identità
- Visti: Rilascio di visti per stranieri
- Autenticazioni: Certificazione di documenti e firme
- Legalizzazioni: Legalizzazione di documenti rilasciati da autorità italiane o straniere
- Assistenza Giudiziaria: Assistenza a cittadini italiani coinvolti in procedimenti giudiziari
- Protezione dei Minori: Assistenza a minori italiani in caso di emergenze o situazioni di rischio
- Servizi Notarili: Stipula di atti notarili e autenticazione di firme
- Servizi Commerciali: Assistenza alle imprese italiane in Svizzera
Contatti del Consolato Generale d’Italia a Lugano
Il Consolato Generale d’Italia a Lugano si trova in Via Nassa 31 ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30.
Per richiedere alcuni servizi, come il rilascio di passaporti o visti, è necessario prenotare un appuntamento online.
Telefono: +41 91 923 20 35
Email: consolato.lugano@esteri.it
Sito web: https://www.conslugano.esteri.it/consolato_lugano/it/
Elenco markdown con consigli sull’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE)
Punti chiave
- Iscriversi all’AIRE è un diritto-dovere: Consente di usufruire di servizi consolari ed esercitare diritti come il voto per corrispondenza.
- Iscriversi entro 90 giorni dal trasferimento: Presentare all’Ufficio consolare documento d’identità e, per italo-svizzeri, certificato di domicilio o permesso di soggiorno.
- Comunicare tempestivamente eventuali variazioni: Trasferimenti di residenza, cambiamenti di stato civile, rientro in Italia, perdita di cittadinanza.
- Sanzioni per mancata iscrizione (dal 1° gennaio 2024): Da 200 a 1.000 euro per ogni anno di mancata iscrizione, fino a un massimo di 5 anni.
- Cancellazione dall’AIRE: Iscrizione nell’anagrafe italiana, morte, irreperibilità presunta, perdita di cittadinanza italiana.
- Certificato di iscrizione AIRE: Rilasciato solo dal Comune italiano d’iscrizione.
- Mancato aggiornamento delle informazioni: Impedisce il contatto con il cittadino e la ricezione di comunicazioni elettorali.
20 punti chiave sull’iscrizione all’AIRE presso il Consolato Generale d’Italia a Lugano
- Richiedi l’iscrizione AIRE tramite il Portale Fast It: Per persone maggiorenni e nucleo familiare.
- Invia i documenti scansionati: Modulo di richiesta, documenti d’identità, permessi di soggiorno, certificato di domicilio.
- Utilizza Fast It: Riduce errori di digitazione e accelera l’elaborazione.
- Consenso espatrio per figli minori non conviventi: Se richiesto.
- Iscrizione decorre dalla data di presentazione della domanda completa.
- Servizi AIRE gratuiti.
- Consulta la Guida per gli Italiani all’Estero: Diritti e doveri.
- Consolato Generale d’Italia a Lugano elabora le richieste.
- Istruzioni dettagliate su Fast It: Per compilare i moduli.
- Carica i documenti in un unico file PDF.
- Verifica attentamente i campi dei moduli.
- Conserva una copia dei documenti inviati.
- Contatta il Consolato Generale d’Italia a Lugano per informazioni: Telefono, email, sito web.
Domande Frequenti sull’AIRE presso il Consolato Generale d’Italia a Lugano
Come mi posso iscrivere all’AIRE?
Per iscriversi all’AIRE presso il Consolato Generale d’Italia a Lugano, è necessario presentare una dichiarazione entro 90 giorni dal trasferimento, allegando:
– Documento d’identità
– Per gli italo-svizzeri: certificato di domicilio o permesso di soggiorno
Posso anche iscrivermi all’AIRE online?
Sì, è possibile iscriversi all’AIRE online tramite il Portale Fast It.
Quali documenti devo allegare alla richiesta di iscrizione AIRE?
Oltre al modulo di richiesta firmato e compilato, è necessario allegare:
– Documento d’identità di ogni familiare (fronte e retro per carta d’identità, pagine con foto e dati per passaporto)
– Permesso di soggiorno di ogni familiare (fronte e retro)
– Certificato di domicilio con data di arrivo, provenienza e composizione del nucleo familiare
L’iscrizione all’AIRE ha un costo?
No, tutte le pratiche AIRE sono gratuite.
Quando decorre la mia iscrizione all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE decorre dalla data di presentazione della domanda completa.
Posso aggiornare le mie informazioni AIRE?
Sì, è necessario comunicare tempestivamente al Consolato Generale d’Italia eventuali:
– Trasferimenti di residenza
– Cambiamenti di stato civile
– Rientro definitivo in Italia
– Perdita della cittadinanza italiana
Cosa succede se non mi iscrivo all’AIRE?
A partire dal 1° gennaio 2024, sono previste sanzioni da 200 a 1.000 euro per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE, con un massimo di 5 anni.