Servizi Offerti dal Consolato
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo fornisce una vasta gamma di servizi ai cittadini italiani residenti in Svizzera, inclusa la registrazione e la certificazione di eventi di stato civile.
Stato Civile
L’Ufficio di Stato Civile del Consolato è responsabile di:
- Registrazione di nascite, matrimoni e decessi di cittadini italiani residenti in Svizzera
- Richiesta di pubblicazione di matrimonio in Italia
- Trasmissione di istanze per cambio di nome o cognome alle prefetture competenti
- Rilascio di certificati di iscrizione al Consolato, cittadinanza e stato libero
Importante: Il Consolato non celebra matrimoni e non rilascia atti di nascita, matrimonio o morte, che devono essere richiesti ai Comuni italiani.
Contatti del Consolato
Indirizzo: Dufourstrasse 101, 8008 Zurigo
Telefono: +41 (0)44 252 72 72
Email: consolato.zurigo@esteri.it
Sito web: www.consolatozurigo.esteri.it
Orari di Apertura
Il Consolato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. È consigliabile prendere appuntamento prima di recarsi al Consolato.
Documenti Richiesti
Per registrarsi e dichiarare eventi di stato civile, i cittadini italiani devono essere iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) e presentare gli atti ufficiali al Consolato.
Consigli per la gestione degli eventi di stato civile presso il Consolato Italiano di Zurigo
- Iscriviti all’AIRE: Per poter registrarsi e dichiarare eventi di stato civile, devi essere iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.
- Presenta gli atti ufficiali: Porta con te gli atti ufficiali relativi all’evento che desideri dichiarare (ad esempio, certificato di nascita, matrimonio, decesso).
- Richiedi i certificati: Il Consolato può rilasciare certificati di iscrizione al Consolato, cittadinanza e stato libero. Per certificati di nascita, matrimonio, morte e iscrizione all’AIRE, rivolgiti ai Comuni italiani.
- Non celebra matrimoni: Il Consolato non celebra matrimoni, ma gestisce le richieste di pubblicazione di matrimonio in Italia.
- Trasmette istanze: Il Consolato trasmette le richieste di cambio di nome o cognome alle prefetture italiane competenti.
- Verifica i documenti: Assicurati di avere tutti i documenti necessari prima di recarti al Consolato. Puoi consultare l’elenco dei documenti richiesti sul sito web del Consolato.
- Prendi appuntamento: È consigliabile prendere appuntamento prima di recarsi al Consolato per evitare tempi di attesa.
- Rispetta gli orari: Il Consolato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
- Osserva le festività: Il Consolato osserva le festività ufficiali italiane e svizzere.
Domande frequenti sul Consolato Generale d’Italia a Zurigo: Stato Civile
Qual è il numero di telefono dell’Ufficio di Stato Civile del Consolato Generale d’Italia a Zurigo?
Il numero di telefono dell’Ufficio di Stato Civile è +41 (0)44 252 72 72.
Quale documentazione devo presentare per registrare un evento di stato civile?
Per registrare un evento di stato civile, devi essere iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) e presentare gli atti ufficiali al Consolato.
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo celebra matrimoni?
No, il Consolato Generale d’Italia a Zurigo non celebra matrimoni.
Dove posso richiedere gli atti di nascita, matrimonio o morte?
Gli atti di nascita, matrimonio o morte devono essere richiesti ai Comuni italiani.
Quali certificati può rilasciare il Consolato Generale d’Italia a Zurigo?
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo può rilasciare:
- Certificati di iscrizione al Consolato
- Certificati di cittadinanza
- Certificati di stato libero