Datori di Lavoro Privati

I datori di lavoro privati devono richiedere il certificato del casellario giudiziale quando assumono persone per attività che comportano contatti diretti e regolari con minori. La richiesta deve essere presentata utilizzando il modello 3BIS e può essere fatta personalmente o per posta. Il costo è di 16 euro per la marca da bollo e 7,84 euro per i diritti di urgenza.

Pubbliche Amministrazioni

Anche le pubbliche amministrazioni possono richiedere il certificato per gli stessi scopi dei datori di lavoro privati. La richiesta deve essere presentata utilizzando il modello 6A. È gratuita.

Validità e Costi

Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Oltre al costo della marca da bollo, sono previsti:

  • 7,84 euro per i diritti di urgenza
  • 3,92 euro per i diritti senza urgenza

Certificato del Casellario Giudiziale Europeo

Per i cittadini europei e extraeuropei, è possibile richiedere anche il certificato del casellario giudiziale europeo, che attesta i precedenti penali in tutti i paesi dell’Unione Europea. Le regole per la validità e i costi sono le stesse del certificato del casellario giudiziale italiano.

Attenzione: I Consolati non Rilasciano Certificati Penali

È importante sottolineare che le richieste di certificati penali inviate al Consolato Generale non verranno evase. I cittadini italiani o stranieri residenti all’estero devono richiedere il certificato presso qualsiasi Procura della Repubblica.

Contatti per la Procura della Repubblica di Roma

Per maggiori informazioni e per richiedere il certificato, è possibile contattare la Procura della Repubblica di Roma, che fornisce assistenza anche in lingua inglese:

  • Indirizzo: Via Mario Amato n. 13/152, 00195 Roma (RM)
  • Telefono: 06 38701 – 06 38704012 – 06 38704009
  • Fax: 06 39736135
  • E-mail: casellario.procura.roma@giustizia.it
Leer Más:  Consolato Italiano Santa Cruz de Tenerife Telefono: Informazioni Utili

Consigli per datori di lavoro e pubbliche amministrazioni sul certificato del casellario giudiziale

  1. I datori di lavoro privati devono richiedere il certificato per attività che comportano contatti diretti e regolari con minori.
  2. Le pubbliche amministrazioni possono richiederlo per gli stessi scopi dei datori di lavoro privati.
  3. Il modello 3BIS va utilizzato per i datori di lavoro privati, mentre il modello 6A per le pubbliche amministrazioni.
  4. Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
  5. Oltre al costo della marca da bollo, sono previsti diritti di urgenza o senza urgenza.
  6. Anche i cittadini europei e extraeuropei possono richiedere il certificato del casellario giudiziale europeo.
  7. I cittadini italiani in UE possono richiedere il certificato tramite ECRIS, che riporta condanne italiane ed estere.
  8. I cittadini italiani all’estero possono richiedere il certificato in carta semplice alla Procura della Repubblica.
  9. Anche i certificati dei carichi pendenti sono richiedibili.
  10. La domanda va corredata di dati anagrafici, indirizzo di spedizione, eventuale esenzione dai bolli e tipo di certificato richiesto.
  11. Il pagamento va effettuato tramite marca da bollo e diritti.
  12. I certificati vengono rilasciati in italiano o tedesco (Bolzano).
  13. Sono previste spese di affrancatura per la spedizione.
  14. Le pubbliche amministrazioni di Paesi terzi o non collegati a ECRIS devono richiedere il certificato via mail.
  15. Il certificato rilasciato ai cittadini italiani all’estero non riporta condanne estere.
  16. Per avere queste informazioni è necessario richiedere il certificato del casellario giudiziale europeo.
  17. Si raccomanda di consultare il sito web del Ministero della Giustizia per maggiori informazioni e richieste.
  18. In caso di dubbi, contattare direttamente l’Ufficio della Procura della Repubblica prescelto.

Come può un datore di lavoro privato richiedere il certificato penale?

Per richiedere il certificato penale, i datori di lavoro privati devono utilizzare il modello 3BIS, che può essere presentato personalmente o per posta. Il costo è di 16 euro per la marca da bollo e 7,84 euro per i diritti di urgenza.

Leer Más:  Green Pass senza Carta d'Identità Elettronica: Come Scaricarlo e Utilizzarlo

Le pubbliche amministrazioni possono richiedere il certificato penale?

Sì, anche le pubbliche amministrazioni possono richiedere il certificato penale utilizzando il modello 6A per gli stessi scopi dei datori di lavoro privati. La richiesta è gratuita.

Qual è la validità del certificato penale?

Il certificato penale ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.

Quanto costa il certificato penale?

Oltre al costo della marca da bollo (16 euro), sono previsti 7,84 euro per i diritti di urgenza o 3,92 euro per i diritti senza urgenza.

Chi può richiedere il certificato penale europeo?

Anche i cittadini europei e extraeuropei possono richiedere il certificato penale europeo che attesta i precedenti penali in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Gli uffici consolari rilasciano certificati penali?

No, gli uffici consolari non rilasciano certificati penali.

consolato-italia-certificato-penale-datore-lavoro

Previous post Console Mirto di B&B Italia: Un’Icona del Design Contemporaneo
Next post Come inviare al consolato venezuelano italiano l’iscrizione all’AIRE
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp