Chi Può Ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Berlino rilascia la CIE solo ai cittadini italiani residenti nei Länder di:
- Berlino
- Brandeburgo
- Sassonia
- Sassonia-Anhalt
- Turingia
I richiedenti devono essere registrati nello schedario consolare e nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Come Richiedere la CIE
- Prenotare un appuntamento sulla piattaforma Prenot@Mi.
- Recarsi all’appuntamento presso la Cancelleria Consolare con la seguente documentazione:
- Carta d’identità precedente o altro documento di riconoscimento
- Fotocopia del documento precedente
- 1 fotografia biometrica
- Per minorenni: atto di assenso dell’altro genitore (non più necessario dal 14 giugno 2023)
Costi e Validità
- Primo rilascio o rinnovo: 21,95 €
- Duplicato: 27,11 €
Validità:
Minori di 3 anni: 3 anni
Minori tra 3 e 18 anni: 5 anni
Maggiori di 18 anni: 10 anni
Informazioni Importanti
- I minorenni devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da un genitore munito di atto di assenso dell’altro genitore.
- Dal 14 giugno 2023, per il rilascio della CIE ai minorenni non è più necessario presentare l’assenso dell’altro genitore. Tuttavia, l’altro genitore può richiedere un’inibitoria al rilascio se esiste un pericolo concreto e attuale di sottrazione all’adempimento degli obblighi genitoriali.
- L’atto di assenso è una dichiarazione con cui il genitore autorizza il rilascio della CIE al figlio minore. Deve essere sottoscritto su apposito modulo o su dichiarazione sostitutiva, allegando una fotocopia del documento di identità del dichiarante.
- Per ulteriori informazioni o assistenza, contattare l’Ufficio Carte d’Identità:
- E-mail: ci_ambberl@esteri.it
- Telefono: +49 30 25440-151/-157/-184
Elenco markdown di consigli per ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- La CIE è un documento di identità valido sia in Italia che all’estero.
- Chiunque può richiederla, previa iscrizione all’AIRE.
- La procedura di richiesta deve essere effettuata online tramite la piattaforma Prenota on line.
- È necessario presentare la carta d’identità precedente, una fotografia biometrica e un atto di assenso per i minorenni.
- Il pagamento può essere effettuato in contanti o con bancomat.
- All’appuntamento, saranno acquisite la documentazione, le impronte digitali e la firma.
- I minorenni devono essere identificati.
- La CIE viene inviata per posta entro 15 giorni dall’appuntamento.
- La validità della CIE varia in base all’età: 3 anni per i minori fino a 3 anni, 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni e 10 anni per i maggiorenni.
Domande frequenti sulla carta d’identità italiana al consolato italiano di Berlino
Chi può richiedere la carta d’identità italiana (CIE) al consolato italiano di Berlino?
Solo i cittadini italiani residenti nei Länder di Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia, registrati nello schedario consolare e nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Come si richiede la CIE al consolato italiano di Berlino?
Tramite prenotazione di un appuntamento sulla piattaforma Prenot@Mi.
Quali documenti sono necessari per richiedere la CIE al consolato italiano di Berlino?
- Carta d’identità precedente o altro documento di riconoscimento
- 1 fotocopia del documento precedente
- 1 fotografia biometrica
- Per minorenni: atto di assenso dell’altro genitore
Quanto costa la CIE al consolato italiano di Berlino?
- 21,95 € per primo rilascio o rinnovo
- 27,11 € per duplicato