Procedura per la Trascrizione dell’Atto di Morte

Se un cittadino italiano decede all’interno della circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Boston, è necessario registrare il decesso presentando i seguenti documenti:

  • Atto di morte originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile
  • Apostilla rilasciata dal Secretary of State
  • Traduzione dell’atto di morte in italiano (eseguita dagli interessati o da un traduttore professionista)
  • Modulo di richiesta di trascrizione compilato e firmato

I documenti possono essere inviati per posta al Consolato o presentati direttamente al Comune italiano di appartenenza (dopo la legalizzazione e la traduzione da parte di un traduttore giurato italiano).

Paesi Esenti da Legalizzazione e Traduzione

Gli atti di morte rilasciati dai Paesi aderenti alla Convenzione di Vienna del 1976 (Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Croazia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia e Svizzera) sono esenti da legalizzazione e traduzione.

Traduzione dell’Atto di Morte

La traduzione dell’atto di morte deve essere:

  • Diretta dalla lingua originale all’italiano
  • Completa, senza omissioni
  • Conforme, senza sunti o interpretazioni
  • Dattiloscritta

Non è necessario tradurre l’Apostilla o le altre legalizzazioni, né riprodurre l’aspetto estetico del certificato originale.

Servizi di Stato Civile presso il Consolato Italiano di Boston

Oltre alla trascrizione degli atti di morte, il Consolato Italiano di Boston gestisce anche lo Stato Civile per altri eventi importanti della vita, come:

  • Nascite
  • Matrimoni
  • Divorzi
  • Cittadinanza

Il Consolato riceve atti stranieri e li trasmette ai Comuni italiani per la trascrizione, registra variazioni di stato civile e fornisce assistenza ai cittadini italiani all’estero.

Leer Más:  Numero di Telefono Fisso del Consolato Italiano a Zagabria

Documenti necessari per la trascrizione dell’atto di morte:

  • Atto di morte originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile
  • Apostilla rilasciata dal Secretary of State
  • Traduzione dell’atto di morte in italiano (ufficiale o da traduttore professionista)
  • Modulo di richiesta di trascrizione compilato e firmato

Modalità di invio:

  • Per posta al Consolato Generale di Boston
  • Al Comune italiano di appartenenza (dopo legalizzazione e traduzione da parte di traduttore giurato italiano)

Paesi esenti da legalizzazione e traduzione:

  • Paesi aderenti alla Convenzione di Vienna del 1976 (Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Croazia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia, Svizzera)

Caratteristiche della traduzione:

  • Diretta dalla lingua originale all’italiano
  • Completa, senza omissioni
  • Conforme, senza sunti o interpretazioni
  • Dattiloscritta

Non è necessario tradurre:

  • Apostille o altre legalizzazioni
  • Aspetto estetico del certificato originale

Domande frequenti sul certificato di morte presso il Consolato italiano di Boston

Come posso registrare il decesso di un cittadino italiano presso il Consolato Generale di Boston?

Per registrare il decesso di un cittadino italiano nella circoscrizione del Consolato Generale di Boston, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Atto di morte originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile
  • Apostilla rilasciata dal Secretary of State
  • Traduzione dell’atto di morte in italiano (esecutiva dagli interessati o da un traduttore professionista)
  • Modulo di richiesta di trascrizione compilato e firmato

Quali Paesi sono esenti da legalizzazione e traduzione degli atti di stato civile?

Gli atti rilasciati dai Paesi aderenti alla Convenzione di Vienna del 1976 sono esenti da legalizzazione e traduzione. Questi Paesi includono:

  • Austria
  • Belgio
  • Bosnia Erzegovina
  • Croazia
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Lussemburgo
  • Macedonia
  • Montenegro
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Serbia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Turchia
  • Svizzera
Leer Más:  Consolato Italiano a San Pietroburgo, Florida: Guida ai Servizi e alle Informazioni

Quali requisiti deve avere la traduzione dell’atto di morte?

La traduzione dell’atto di morte deve essere:

  • Diretta dalla lingua originale all’italiano
  • Completa, senza omissioni
  • Conforme, senza sunti o interpretazioni
  • Dattiloscritta

Dove posso presentare i documenti per la trascrizione dell’atto di morte?

I documenti possono essere inviati per posta al Consolato Generale di Boston o presentati direttamente al Comune italiano di appartenenza (dopo la legalizzazione e la traduzione da parte di un traduttore giurato italiano).

consolato-italiano-boston-certificato-morte

Previous post Lotteria Italia Premi di Consolazione da 10 e 20mila Euro: Tutto Ciò che Devi Sapere
Next post Cattelan Italia Party Extending Console Table: Eleganza e praticità per ogni ambiente
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp