Stato Civile degli Italiani all’Estero
Il Consolato Italiano di Budapest gestisce l’Anagrafe dello Stato Civile per i cittadini italiani residenti in Ungheria. Ciò include registrare eventi significativi come nascite, matrimoni, unioni civili, divorzi e decessi.
Divorzio
In caso di divorzio di cittadini italiani all’estero, è necessario rivolgersi al Consolato Italiano di Budapest. Il Consolato trasmette la sentenza di divorzio al Comune italiano competente per la trascrizione negli atti di stato civile italiani.
Matrimonio e Unioni Civili
Matrimonio
Per i cittadini italiani che desiderano sposarsi in Ungheria, è necessario richiedere il nulla osta al matrimonio all’Ambasciata d’Italia a Budapest. Il matrimonio può essere celebrato presso l’ufficio locale di Stato civile ungherese o, in casi eccezionali, presso il Consolato Italiano.
Unioni Civili
Le unioni civili tra persone dello stesso sesso possono essere costituite presso l’Ambasciata d’Italia a Budapest o i Consolati Italiani competenti per residenza.
Altri Servizi
Oltre allo stato civile, il Consolato Italiano di Budapest offre altri servizi per gli italiani all’estero, tra cui:
- Iscrizione all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE)
- Rilascio di passaporti e documenti d’identità
- Trascrizione di atti di nascita e di matrimonio
- Riconoscimento di figlio naturale
- Trascrizione di sentenze straniere (divorzio, adozione, cambio nome/cognome)
- Assistenza ai cittadini italiani in caso di decesso all’estero
Documentazione Richiesta
Per usufruire dei servizi del Consolato Italiano di Budapest relativi allo stato civile, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Passaporto italiano valido
- Sentenza di divorzio
- Nulla osta al matrimonio (per matrimoni all’estero)
- Atto di nascita (per trascrizione)
- Sentenza di riconoscimento di figlio naturale
- Sentenza straniera (per trascrizione)
Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento, è possibile contattare il Consolato Italiano di Budapest al seguente indirizzo:
Ambasciata d’Italia a Budapest
Szent István krt. 26
1146 Budapest
Tel: (+36 1) 269-9400
Fax: (+36 1) 269-9402
Email: ambasciata.budapest@esteri.it
Orari di apertura: Lunedì-Venerdì 08:30-12:30
Lo Stato Civile
- Gestisce eventi che modificano la vita dei cittadini (nascita, matrimonio, morte, ecc.)
- È gestito dai Comuni in Italia e dagli Uffici consolari all’estero
Ufficio consolare:
- Gestisce i registri di stato civile
- Accoglie atti stranieri per la trascrizione in Italia
- Accoglie sentenze e provvedimenti emessi all’estero
- Trasmette istanze per il cambio di nome o cognome
- Celebra matrimoni consolari e unioni civili
Cittadini italiani all’estero:
- Devono dichiarare all’Ufficio consolare le modifiche allo stato civile avvenute durante la loro permanenza all’estero
- Possono presentare atti di stato civile al Comune italiano di appartenenza o all’Ufficio consolare competente
Matrimoni:
- I cittadini italiani che si sposano all’estero non sono soggetti a pubblicazioni, tranne in Ungheria (eccezioni)
- Per il nulla osta al matrimonio occorre presentare alcuni documenti all’Ambasciata d’Italia a Budapest
- Per sposarsi in Italia occorre richiedere le pubblicazioni alla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana
Unioni civili:
- Possono essere costituite presso i Comuni italiani o i Consolati d’Italia
- I cittadini italiani AIRE possono rivolgersi all’Ufficio consolare italiano per costituire un’unione civile all’estero
Nascita:
- La nascita di un figlio di cittadini italiani all’estero deve essere trascritta in Italia
- Occorre presentare l’atto di nascita e la dichiarazione di cittadinanza italiana di almeno un genitore
Riconoscimento di figlio naturale:
- Può essere contenuto nell’atto di nascita o in un atto separato
- Se l’atto straniero non è conforme alla normativa italiana, è necessario effettuare il riconoscimento presso l’Ufficio consolare competente
Sentenze straniere:
- Possono essere riconosciute in Italia e devono essere trascritte presso il Comune italiano competente (es. divorzio, adozione, cambio di nome o cognome)
Decesso:
- L’atto di morte di un cittadino italiano all’estero deve essere trascritto in Italia e consegnato all’Ambasciata d’Italia a Budapest
Domande frequenti sul divorzio al Consolato italiano di Budapest
Come posso richiedere il divorzio al Consolato italiano di Budapest?
L’Ufficio consolare non ha competenza in materia di divorzio.
Dove posso richiedere il divorzio se sono un cittadino italiano residente in Ungheria?
In Italia, presentando domanda al Tribunale competente per la vostra residenza in Italia.
Posso divorziare in Ungheria se sono un cittadino italiano?
Sì, è possibile, ma è necessario seguire la procedura prevista dalla legge ungherese.
Cosa succede se ho ottenuto il divorzio in Ungheria?
Per ottenere il riconoscimento del divorzio in Italia, è necessario richiedere la trascrizione presso il Comune italiano di appartenenza o presso l’Ufficio consolare competente.
Posso ottenere il divorzio in Italia se ho ottenuto il divorzio in Ungheria?
Sì, è possibile ottenere il riconoscimento del divorzio ungherese in Italia, previa trascrizione del provvedimento presso il Comune italiano di appartenenza o presso l’Ufficio consolare competente.
Quali documenti sono necessari per richiedere la trascrizione del divorzio in Italia?
- Sentenza di divorzio con Apostille o legalizzazione
- Traduzione ufficiale della sentenza
- Passaporto italiano