Matrimonio Consolare al Consolato Italiano di Dubai
I cittadini italiani residenti all’estero, compresi quelli che vivono a Dubai, possono richiedere di celebrare il matrimonio presso il Consolato Italiano. Questo servizio è disponibile per gli italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Requisiti per il Matrimonio Consolare
Per richiedere il matrimonio consolare, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Istanza di celebrazione del matrimonio
- Copie dei documenti di identità dei nubendi
- Documenti aggiuntivi a seconda della situazione:
- Per cittadini italiani AIRE di Dubai: nessun documento aggiuntivo
- Per cittadini italiani AIRE di Dubai e cittadini stranieri: estratto dell’atto di nascita, certificati di residenza, stato libero e cittadinanza per il cittadino straniero, dichiarazione di validità del matrimonio dall’Ambasciata straniera
- Per cittadini italiani non AIRE di Dubai: certificato di avvenute pubblicazioni e delega alla celebrazione del matrimonio
- Per cittadini italiani non AIRE di Dubai e cittadini stranieri: delega alla celebrazione del matrimonio e dichiarazione di validità del matrimonio dall’Ambasciata straniera, legalizzata e tradotta in italiano
Pubblicazioni e Celebrazione
Dopo l’accettazione dell’istanza, le pubblicazioni devono essere affisse per otto giorni. Le pubblicazioni possono essere effettuate presso il Consolato Italiano o presso il Comune di residenza dei nubendi in Italia.
Dopo le pubblicazioni, il matrimonio può essere celebrato dal Console o da un suo delegato.
Trascrizione dell’Atto di Matrimonio
Per avere valore legale in Italia, l’atto di matrimonio celebrato all’estero deve essere trascritto presso il Comune competente. L’atto originale legalizzato e tradotto deve essere trasmesso al Consolato Italiano, che provvederà a inviarlo in Italia per la trascrizione nei registri di stato civile.
Assistenza del Consolato Italiano
Il Consolato Italiano di Dubai fornisce assistenza ai cittadini italiani per tutto l’iter relativo al matrimonio consolare. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito web del Consolato: https://www.consdubai.esteri.it/
Stato Civile presso le Ambasciate e i Consolati Italiani
Iscrizione all’AIRE
- È necessaria per registrare atti di stato civile o ottenere certificati.
Variazioni di Stato Civile
Nascita:
- Registrarsi presso l’ufficio consolare presentando atto di nascita legalizzato e prova di cittadinanza.
Matrimonio:
- Trascrivere matrimoni celebrati all’estero in Italia.
- Pubblicazioni di matrimonio presso il consolato per italiani AIRE.
- Celebrazione di matrimoni presso il consolato se consentito dalla legge locale.
Divorzio:
- Trascrivere sentenze di divorzio straniere in Italia.
- Presentare sentenza passata in giudicato, traduzione ufficiale, dichiarazione sostitutiva di atto notorio e documenti di cittadinanza.
Morte:
- Registrare decessi di cittadini italiani all’estero.
- Presentare atto di morte, prova di cittadinanza italiana e traduzione e legalizzazione (se necessario).
Certificati di Stato Civile
- Devono essere presentati in originale, legalizzati e tradotti in italiano (se necessario).
- Invio dei documenti ai comuni italiani competenti per l’iscrizione nei registri di stato civile.
Servizi Online del Consolato Generale d’Italia a Dubai
- Richiesta online di certificati anagrafici (gratuiti) dal 15 novembre 2021.
- Identità digitale (CIE, Spid o CNS) richiesta per accedere ai servizi.
- Certificati rilasciati in formato digitale (PDF) con firma digitale per autenticità e validità legale.
Matrimonio presso l’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi
- Cittadini italiani AIRE nella Circoscrizione Consolare di Abu Dhabi.
- Presentazione dell’istanza di celebrazione del matrimonio.
- Pubblicazioni con validità di 6 mesi.
Documenti Richiesti per il Matrimonio
- Cittadini italiani AIRE Abu Dhabi: Nessuna documentazione.
- Cittadini italiani non AIRE Abu Dhabi: Certificato di avvenute pubblicazioni e delega alla celebrazione del matrimonio.
- Cittadini stranieri: Estratto atto di nascita, certificati di residenza, stato libero e cittadinanza, dichiarazione di validità del matrimonio dall’Ambasciata straniera.
Trascrizione dell’Atto di Matrimonio
- Trasmissione dell’atto originale legalizzato e tradotto alla Rappresentanza consolare per la trascrizione nei registri di stato civile italiani.
Domande frequenti sul Consolato Italiano Dubai Matrimonio
Come posso registrarmi il mio matrimonio presso il Consolato Italiano Dubai?
I cittadini italiani iscritti all’AIRE possono richiedere le pubblicazioni di matrimonio al consolato e poi contrarre matrimonio presso le autorità straniere competenti o presso il consolato stesso, se consentito dalla legge locale.
Quali documenti sono necessari per la celebrazione del matrimonio?
- Fotocopie dei documenti di identità dei nubendi
- Certificato di residenza
- Stato libero
- Cittadinanza (per i cittadini stranieri)
- Dichiarazione di validità del matrimonio (per i cittadini stranieri)
Quale Ambasciata è competente per il matrimonio?
L’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi è competente per i matrimoni dei cittadini italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione Consolare di Abu Dhabi.
Quanto tempo prima devo presentare l’istanza di celebrazione del matrimonio?
L’istanza di celebrazione del matrimonio consolare deve essere presentata con largo anticipo, almeno 2 mesi prima della data prevista per il matrimonio.
Qual è il costo per la celebrazione del matrimonio?
Il costo per la celebrazione del matrimonio consolare varia a seconda della circostanza specifica. È consigliabile contattare il Consolato Italiano Dubai per informazioni precise.
Dove posso richiedere le pubblicazioni di matrimonio?
Le pubblicazioni di matrimonio possono essere richieste presso la Rappresentanza diplomatica o consolare dove sarà celebrato il matrimonio, o presso i Comuni di residenza dei nubendi (se residenti in Italia).
Cosa succede dopo la celebrazione del matrimonio?
Dopo la celebrazione del matrimonio, l’atto originale legalizzato e tradotto deve essere trasmesso al Consolato Italiano Dubai, che provvederà alla trasmissione in Italia per la trascrizione nei registri di stato civile.