Cos’è il Green Pass Italiano?

Il Green Pass italiano è una certificazione digitale che attesta che una persona è vaccinata, guarita dal COVID-19 o ha effettuato un test negativo. È necessario per accedere a determinati luoghi e servizi in Italia, come eventi, ristoranti e mezzi di trasporto.

Obbligo di Green Pass al Consolato Italiano

Dal 1° giugno 2022, l’obbligo di Green Pass per entrare nei consolati italiani è stato rimosso. Pertanto, i cittadini possono accedere ai servizi consolari senza alcuna restrizione legata al COVID-19.

Green Pass per Connazionali Vaccinati all’Estero

I connazionali italiani che si sono vaccinati all’estero possono richiedere il Green Pass presso le Aziende Sanitarie Locali (ASL) competenti. È necessario presentare:

  • Documento di riconoscimento
  • Codice fiscale
  • Certificato vaccinale rilasciato dall’autorità sanitaria estera con dati identificativi, tipo di vaccino e data di somministrazione
  • Per i certificati vaccinali in lingua straniera, occorre presentare una traduzione giurata

Passaporto Verde per Italiani Vaccinati o Guariti all’Estero

Il Ministero della Salute italiano ha rilasciato le linee guida per ottenere il Green Pass per gli italiani che si sono vaccinati o sono guariti dal COVID-19 all’estero.

Modalità di Richiesta

I cittadini italiani possono richiedere il Green Pass presso le ASL competenti. È necessario presentare:

  • Documento di identità
  • Codice fiscale
  • Certificato vaccinale o di guarigione rilasciato dall’autorità sanitaria estera
  • Per i certificati in lingua straniera, occorre presentare una traduzione giurata

Validità del Green Pass

Il Green Pass è valido per:

  • 9 mesi dopo la seconda dose di vaccino
  • 6 mesi dopo la guarigione dal COVID-19
  • 48 ore dopo un test PCR o antigenico negativo

Attenzione

  • Il Green Pass non è obbligatorio per i bambini sotto i 12 anni.
  • Il Green Pass è un documento personale e non trasferibile.
  • In caso di smarrimento o furto, è possibile richiedere un duplicato tramite l’app IO o il sito https://www.dgc.gov.it/.
Leer Más:  Donazione degli organi: la carta d'identità elettronica a Nocera Inferiore

Per ulteriori informazioni, visitare il sito del Ministero della Salute italiano: https://www.salute.gov.it/

Consigli per viaggiare in Italia dal 1° giugno 2022

  • Dal 1° giugno 2022, l’Italia non richiederà più il Green Pass per l’ingresso nel Paese.

  • I viaggiatori potranno accedere all’Italia senza restrizioni o certificati di vaccinazione, guarigione o test.

  • La decisione si basa sul miglioramento della situazione epidemiologica e sull’elevata copertura vaccinale in Italia.

  • Alcune misure di prevenzione Covid-19, come l’uso delle mascherine e il rispetto delle norme di distanziamento sociale, potrebbero ancora essere in vigore.

  • Verificare le normative locali prima di viaggiare.

Consigli per i connazionali vaccinati all’estero in Italia

  • Possono richiedere il Green Pass alle ASL, presentando un documento di riconoscimento, il codice fiscale e il certificato vaccinale rilasciato dall’autorità sanitaria estera.

  • Il Green Pass è valido per 9 mesi dopo la seconda dose di vaccino.

  • È possibile richiedere il Green Pass anche per i minori.

  • È necessario presentare il Green Pass per accedere a determinati luoghi e servizi.

Consigli per gli italiani vaccinati o guariti all’estero

  • Possono richiedere il passaporto verde presso le ASL, presentando un documento di identità, il codice fiscale e il certificato vaccinale o di guarigione rilasciato dall’autorità sanitaria estera.

  • I certificati devono essere redatti in inglese o, per la provincia autonoma di Bolzano, in inglese e tedesco.

  • Se sono in un’altra lingua, devono essere accompagnati da una traduzione giurata.

Domande frequenti sul Green Pass per il Consolato italiano

A partire da quando non sarà più richiesto il Green Pass per entrare in Italia?

Dal 1° giugno 2022.

A cosa serve il Green Pass?

A certificare lo stato di vaccinazione, di guarigione o l’esito negativo di un test Covid-19.

Leer Más:  Come Richiedere il Passaporto Rumeno al Consolato Italiano

È necessario il Green Pass per i bambini?

No, non è obbligatorio per i bambini sotto i 12 anni.

Posso richiedere il Green Pass se sono un connazionale vaccinato all’estero?

Sì, puoi richiederlo alle ASL.

Quali documenti servono per richiedere il Green Pass come connazionale vaccinato all’estero?

Documento di riconoscimento, eventuale codice fiscale e certificato vaccinale rilasciato dall’autorità sanitaria estera.

Il Green Pass è obbligatorio per i luoghi e servizi?

Sì, è necessario per accedere a determinati luoghi e servizi.

Per quanto tempo è valido il Green Pass?

9 mesi dopo la seconda dose di vaccino.

Posso utilizzare il Green Pass come documento di viaggio?

No, non può essere utilizzato come documento di viaggio.

consolato-italiano-green-pass

Previous post Corrispondente Consolare Cochabamba Italia
Next post Numero Unico Nazionale Carta d’Identità Elettronica MITGOV
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp