Documenti e procedure per l’ingresso di animali domestici dalla Turchia in Italia
Per introdurre animali domestici (cani, gatti, furetti) dalla Turchia in Italia, è necessario seguire una serie di procedure e presentare i seguenti documenti:
- Passaporto veterinario rilasciato dall’autorità veterinaria turca, attestante la vaccinazione antirabbica e l’identificazione con microchip
- Certificato di buona salute rilasciato nei 10 giorni precedenti l’ingresso, attestante l’assenza di malattie infettive
- Esami sierologici per la rabbia effettuati presso laboratori approvati dall’Unione Europea, se l’animale è stato vaccinato più di 12 mesi prima dell’ingresso
Procedura:
- Presentare l’animale presso un veterinario autorizzato in Turchia per il prelievo del sangue per gli esami sierologici.
- Inviare i campioni di sangue a un laboratorio approvato dall’UE per l’analisi.
- Attendere l’esito degli esami, che deve essere negativo per la rabbia.
- Presentare l’animale al Consolato Generale d’Italia a Istanbul per la convalida dei documenti.
- Attendere l’ottenimento del Certificato Zooprofilattico Internazionale, rilasciato dal Servizio Veterinario della Prefettura.
Tempistiche:
- Gli esami sierologici richiedono circa 15-30 giorni.
- La convalida dei documenti presso il Consolato può richiedere 1-2 giorni.
- L’ottenimento del Certificato Zooprofilattico Internazionale può richiedere 3-5 giorni.
Altre informazioni importanti:
- Gli animali devono essere identificati con microchip.
- Devono essere trattati con un antiparassitario a spettro d’azione contro le zecche almeno 24 ore prima dell’ingresso.
- Se l’animale proviene da una zona ad alto rischio di rabbia, potrebbe essere richiesta una quarantena.
- È consigliabile contattare il Servizio Veterinario della ASL di competenza per ulteriori informazioni e aggiornamenti.
Assistenza ai cittadini italiani presso il Consolato Generale d’Italia a Istanbul
Il Consolato Generale d’Italia a Istanbul offre una serie di servizi di assistenza ai cittadini italiani all’estero, tra cui:
- Assistenza sociale: Supporto economico e assistenziale in caso di difficoltà finanziarie temporanee.
- Professionisti di riferimento: Elenchi di avvocati, medici e traduttori in caso di necessità.
- Consigli per i turisti: Precauzioni da adottare contro i borseggi e suggerimenti per evitare situazioni di pericolo.
- Smarrimento o furto di documenti: Rilascio di “Documento di Viaggio di Emergenza” per il rientro in Italia.
- Malattia o incidente: Elenco di ospedali pubblici e privati nella zona di Istanbul e della Turchia europea.
- Interventi del Consolato Generale: Rilascio di documenti di viaggio provvisori, assistenza ai connazionali vittime di rapine e contatto con i familiari in Italia per informazioni o assistenza finanziaria.
- Assistenza finanziaria: Prestiti con promessa di restituzione in caso di comprovata necessità.
Recapiti del Consolato Generale d’Italia a Istanbul:
- Via Tomtom Kaptan Sok 5, Beyoglu, Istanbul
- Tel.: (009) (0212) 243 10 24
- E-mail: consolatogenerale.istanbul@esteri.it
Ingresso di animali domestici dalla Turchia in Italia
Documenti richiesti:
- Passaporto veterinario con vaccinazione antirabbica e identificazione microchip
- Certificato di buona salute (entro 10 giorni dall’ingresso)
- Esami sierologici per la rabbia (se vaccinazione più di 12 mesi prima dell’ingresso)
Procedura:
- Prelievo di sangue per esami sierologici in Turchia
- Invio dei campioni a un laboratorio UE per analisi
- Valutazione dei documenti al Consolato Generale d’Italia a Istanbul
- Rilascio del Certificato Zooprofilattico Internazionale dalla Prefettura
Tempistiche:
- Esami sierologici: 15-30 giorni
- Convalida documenti: 1-2 giorni
- Certificato Zooprofilattico: 3-5 giorni
Altre informazioni:
- Microchip obbligatorio
- Trattamento antiparassitario contro le zecche (24 ore prima dell’ingresso)
- Possibile quarantena per animali provenienti da zone ad alto rischio di rabbia
- Contattare il Servizio Veterinario della ASL per ulteriori informazioni
Assistenza ai cittadini italiani all’estero (Consolato Generale d’Italia a Istanbul)
- Assistenza economica in caso di difficoltà
- Elenchi di professionisti (avvocati, medici, traduttori)
- Consigli per turisti
- Assistenza in caso di smarrimento o furto di documenti
- Guide per autoveicoli
- Informazioni su malattie e incidenti
Come posso introdurre il mio animale domestico dalla Turchia in Italia?
Documenti necessari:
Passaporto veterinario turco con vaccinazione antirabbica e microchip
Certificato di buona salute rilasciato nei 10 giorni precedenti l’ingresso
Esami sierologici per la rabbia eseguiti da laboratori UE (se il vaccino ha più di 12 mesi)
Procedura:
Prelievo del sangue per esami sierologici in un veterinario autorizzato in Turchia
Invio dei campioni a un laboratorio UE per l’analisi
Attesa dell’esito negativo
Convalida dei documenti presso il Consolato Generale d’Italia a Istanbul
Rilascio del Certificato Zooprofilattico Internazionale dalla Prefettura
Quanto tempo richiede il processo?
- Esami sierologici: 15-30 giorni
- Convalida al Consolato: 1-2 giorni
- Certificato Zooprofilattico: 3-5 giorni