Servizi Consolari presso il Consolato Italiano Lina Pizzi
Il Consolato Italiano Lina Pizzi a Londra fornisce una vasta gamma di servizi consolari alla comunità italiana nel Regno Unito. Questi servizi includono:
- Rilascio e rinnovo di passaporti e carte d’identità
- Trascrizioni di atti di nascita, matrimonio e morte
- Legalizzazione di documenti
- Assistenza a cittadini italiani in caso di emergenza
- Servizi notarili
- Registrazione di matrimoni e unioni civili
- Assistenza ai cittadini italiani detenuti nel Regno Unito
Orari di Apertura e Appuntamenti
Il Consolato Italiano Lina Pizzi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00. Gli appuntamenti sono obbligatori per la maggior parte dei servizi consolari. È possibile fissare un appuntamento online sul sito web del consolato.
Documenti Richiesti
I documenti richiesti per i diversi servizi consolari variano. Si prega di consultare il sito web del consolato o di contattare direttamente l’ufficio per informazioni specifiche.
Contatti
Indirizzo:
Consolato Italiano Lina Pizzi
20 Kensington Palace Gardens
Londra W8 4QP
Telefono:
+44 (0)20 7727 6651
Fax:
+44 (0)20 7727 6654
Email:
consolato.londra@esteri.it
Informazioni Aggiuntive
Il Consolato Italiano Lina Pizzi offre anche informazioni e supporto su una varietà di altri argomenti, tra cui:
- Visti per l’Italia
- Viaggiare in Italia
- Studiare in Italia
- Fare affari in Italia
- Cultura e società italiana
Consigli per celebrare la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’italiano e la sostenibilità”
- Partecipa alla conversazione con Daria Bignardi sull’influenza della letteratura sulla sostenibilità (14 ottobre)
- Assisti alla premiazione del “Match Point Literary Prize” su racconti brevi sul tema della paura e delle questioni ambientali (16 ottobre)
- Partecipa al dialogo tra le Children’s Laureate italiana e britannica sulla letteratura per l’infanzia e la sostenibilità delle librerie indipendenti (17 ottobre)
- Segui la rappresentazione teatrale “Happy Mary” sull’emancipazione femminile (17 ottobre)
- Celebra la Libreria Italiana, luogo di incontro per la comunità italiana e custode della letteratura italiana nel Regno Unito (18 ottobre)
- Incontra la scrittrice Caterina Soffici per discutere del suo romanzo “Nessuno può fermarmi” che affronta temi di migrazione e pregiudizio (19 ottobre)
- Scopri la poetica del giardino di Pia Pera come modello di sostenibilità (21 ottobre)
- Partecipa all’evento “Le stelle italiane di Armagh” presso l’Osservatorio Astronomico di Armagh per approfondire il cambiamento climatico (22 ottobre)
- Promuovi programmi scolastici sull’ecologismo nell’opera di Italo Calvino e sulle pratiche ecologiche sostenibili
- Diffondi la cultura della sostenibilità attraverso la lingua italiana