Richiesta di Cittadinanza Italiana

Il Consolato Generale d’Italia a Londra gestisce le richieste di cittadinanza italiana per discendenza. La cittadinanza può essere acquisita se:

  • Si è figli minorenni di cittadini italiani
  • Si è maggiorenni con atti di nascita non registrati in Italia e si richiede il riconoscimento della cittadinanza
  • L’avo italiano emigrato all’estero è nato dopo il 17 marzo 1861 o dopo l’annessione del territorio di nascita al Regno d’Italia

Procedura di Richiesta:

  • Consultare le pagine web ufficiali fornite dal Consolato
  • Prenotare un appuntamento online tramite il sistema Prenot@MI
  • Presentare la richiesta con la documentazione originale legalizzata e tradotta in italiano
  • Pagare la tassa di 300 euro per le pratiche di riconoscimento per discendenza

Residence Card per Cittadini Italiani nel Regno Unito

Dopo la Brexit, i cittadini italiani che desiderano vivere e lavorare nel Regno Unito devono richiedere una Residence Card:

  • Settled Status: Per chi ha vissuto nel Regno Unito per almeno 5 anni prima del 31 dicembre 2020
  • Pre-Settled Status: Per chi ha vissuto nel Regno Unito per meno di 5 anni, che diventa Settled Status dopo 5 anni di residenza

Richiesta della Residence Card:

  • Presentare un documento che attesti la residenza nel Regno Unito
  • Fornire un documento d’identità valido
  • Presentare la domanda online o tramite posta all’Home Office britannico

Contatti del Consolato Generale d’Italia a Londra

  • Indirizzo: “Harp House”, 83/86 Farringdon Street EC4A 4BL London
  • Email: cittadinanza.londra@esteri.it
  • Ricevimento Pubblico:
    • Lunedì, mercoledì e venerdì: solo su appuntamento dalle 9:00 alle 12:00
    • Martedì e giovedì: su appuntamento dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 esclusivamente per nuove domande di cittadinanza per discendenza
Leer Más:  VB.NET: Leggere i Dati dalla Carta d'Identità Elettronica

Consigli per la Cittadinanza Italiana

  • Acquisizione per discendenza: I figli di cittadini italiani sono italiani automaticamente.
  • Maggiorenni non registrati in Italia: Devono richiedere il riconoscimento della cittadinanza.
  • In caso di avo emigrato all’estero: Deve essere nato dopo il 17 marzo 1861 o dopo l’annessione del territorio di nascita al Regno d’Italia.
  • Trasmissione per linea materna: Possibile solo per figli nati dopo il 1° gennaio 1948.
  • Ascendenti con cittadinanza straniera: Perdono automaticamente la cittadinanza italiana se acquisita prima del 16 agosto 1992.
  • Nascita in stato con ius soli: Si mantiene la cittadinanza italiana anche se si nasce e si risiede all’estero.
  • Riconoscimento: Si presenta alla rappresentanza consolare o al Comune.
  • Documentazione richiesta: Originale legalizzata e tradotta in italiano.
  • Pagamento: Obbligatorio di 300 euro per le pratiche di riconoscimento per discendenza.
  • Tempi di lavorazione: 24-36 mesi.
  • Appuntamento: Prenotazione tramite Prenot@MI.
  • Diffidare dai servizi a pagamento: Sono vietati e non sono affidabili.
  • Cittadini italiani nel Regno Unito post-Brexit: Necessitano di “settled status” o “pre-settled status”.
  • Diritti salvaguardati: I cittadini con status di residenti prima del 30 giugno 2021 mantengono i loro diritti.
  • Domanda per “settled status”: Presentare un documento di residenza e di identità.
  • Impatto pensionistico: Anni di contributi versati nel Regno Unito sono riconosciuti in Italia.
  • Trasferimento fondi pensione: Potrebbe essere soggetta a tassazione.

Domande frequenti sulla cittadinanza italiana e sulla residence card

Come posso ottenere la cittadinanza italiana?

Puoi ottenere la cittadinanza italiana principalmente per discendenza (ius sanguinis), ovvero tramite nascita da un genitore italiano. Tuttavia, la cittadinanza può essere trasmessa anche dalle madri italiane nate dopo il 1° gennaio 1948.

Quali sono i passi per richiedere la cittadinanza italiana per discendenza?

Consulta le pagine web ufficiali o contatta l’ufficio Cittadinanza del Consolato Generale d’Italia Londra per informazioni generali. Le richieste specifiche di cittadinanza devono essere presentate tramite il portale ALI/CIVES del Ministero dell’Interno.

Leer Más:  Consolato Italiano Detroit: Rinnovo Passaporto

Posso richiedere la cittadinanza italiana se mio nonno era italiano?

Sì, se tuo nonno era italiano nato dopo il 17 marzo 1861 o dopo l’annessione del territorio di nascita al Regno d’Italia. Tuttavia, deve essere nato dopo il 17 marzo 1861 anche se deceduto dopo tale data.

Quanto costa richiedere la cittadinanza italiana per discendenza?

Il pagamento di 300 euro è obbligatorio per le pratiche di riconoscimento per discendenza.

Come posso richiedere la residence card per il Regno Unito dopo la Brexit?

Se hai vissuto nel Regno Unito per almeno cinque anni consecutivi prima del 31 dicembre 2020, puoi richiedere lo status di “settled status”. Se hai vissuto in Regno Unito per meno di cinque anni, avrai diritto a un “pre-settled status”, che diventerà “settled status” dopo il raggiungimento dei cinque anni di residenza.

consolato-italiano-london-cittadinanza-italiana-residence-card

Previous post Prenotare CIE Senza Numero Unico Nazionale
appuntamento cie palermo Next post Prenotazione degli Appuntamenti per Documenti d’Identità al Comune di Palermo
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp