Cos’è l’AIRE?
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è un registro in cui vengono iscritti i cittadini italiani che risiedono all’estero per più di 12 mesi. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria e consente ai cittadini di usufruire di servizi consolari e di esercitare diritti come il voto.
Come iscriversi all’AIRE a Londra?
Per iscriversi all’AIRE a Londra è necessario utilizzare il portale Fast It del Ministero degli Esteri. La procedura prevede la compilazione di un modulo online e l’allegazione di una copia del documento d’identità e di una prova di residenza in formato elettronico.
Quali documenti sono accettati come prova di residenza?
- Bollette di utenze (elettricità, gas, ecc.) non precedenti a tre mesi
- Avviso di pagamento della tassa comunale (council tax) non precedente a un anno
- Estratto conto bancario non precedente a tre mesi
- Certificato di registrazione presso il medico del SSN (NHS) non precedente a tre mesi
- Lettera di conferma del numero di previdenza sociale (NIN) non precedente a tre mesi
- Lettera ufficiale di un ente britannico (Job Centre, HMRC, ecc.) non precedente a tre mesi
- Lettera di conferma dell’iscrizione all’università non precedente a tre mesi
Tempi di attesa per l’iscrizione AIRE
I tempi medi di attesa per l’iscrizione AIRE sono di circa 30 giorni lavorativi dal momento della presentazione della domanda completa.
Altri punti importanti
- La circoscrizione consolare di Londra comprende il Sud dell’Inghilterra e il Galles.
- L’iscrizione all’AIRE non ha valenza retroattiva.
- I figli nati nel Regno Unito possono essere iscritti all’AIRE dall’ufficio di Stato Civile insieme alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita in Italia.
- Il mancato aggiornamento dell’indirizzo impedisce il contatto con l’Ufficio AIRE e la ricezione della cartolina o del plico elettorale.
- Dal 26 marzo 2019, la decorrenza dell’iscrizione AIRE è la data di presentazione della domanda presso l’ufficio consolare di riferimento.
- Gli Uffici consolari non possono rilasciare certificati di residenza.
Consigli per l’iscrizione all’AIRE a Londra:
- Compilare accuratamente il modulo online sul portale Fast It del Ministero degli Esteri.
- Allegare una copia del documento d’identità e una prova di residenza non precedente a tre mesi, come una bolletta o un estratto conto bancario.
- Assicurarsi che i file allegati non superino le dimensioni indicate.
- Verificare la correttezza della documentazione prima dell’invio.
- Conservare il messaggio di ringraziamento con il numero identificativo della richiesta.
- Verificare l’iscrizione AIRE contattando il Comune di ultima residenza o di riferimento in Italia.
- Aggiornare tempestivamente l’indirizzo di residenza per evitare la cancellazione dall’AIRE.
- Iscrivere all’AIRE i figli nati nel Regno Unito attraverso l’ufficio di Stato Civile.
Quali documenti sono necessari per dimostrare il mio indirizzo per l’iscrizione all’AIRE?
È necessario allegare uno dei seguenti documenti ricevuti all’indirizzo attuale entro gli ultimi 3 mesi: bollette (elettricità, gas, ecc.), tassa comunale (council tax), estratto conto bancario, registrazione dal medico NHS, lettera di conferma dell’assegnazione del NIN, lettera ufficiale di un ente britannico (Job Centre, HMRC, ecc.) o lettera di conferma di iscrizione all’università.
Come posso verificare se la mia iscrizione AIRE è stata accettata?
Dopo aver inviato la richiesta di iscrizione online, verrà inviato un messaggio di conferma all’indirizzo email indicato. La conferma ufficiale dell’iscrizione deve essere richiesta al Comune di ultima residenza o di riferimento in Italia.
Cosa succede se non aggiorno il mio indirizzo?
Il mancato aggiornamento dell’indirizzo impedisce il contatto con l’Ufficio AIRE e la ricezione della cartolina o del plico elettorale, e può comportare la cancellazione dall’AIRE.