L’assistenza sanitaria è un aspetto cruciale per i cittadini italiani che vivono all’estero. Il Consolato Italiano di Londra offre una serie di servizi e informazioni in materia.

Tessera Sanitaria Italiana e SPID

Per accedere ai servizi sanitari italiani, è necessario disporre di due strumenti fondamentali:

  1. Codice Fiscale: Un codice alfanumerico univoco che identifica ciascun individuo. Viene rilasciato gratuitamente ai residenti nel Regno Unito.
  2. SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale): Consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana. È obbligatorio per richiedere il codice fiscale.

Assistenza Sanitaria Post-Brexit

Dopo la Brexit, i cittadini italiani residenti nel Regno Unito devono seguire nuove procedure per usufruire dell’assistenza sanitaria:

  • Global Health Insurance Card (GHIC): Sostituisce la tessera EHIC ed è valida nei paesi dell’UE.
  • UK European Health Insurance Card (UK-EHIC): Destinata ai cittadini UE residenti nel Regno Unito.
  • S2 del NHS: Consente di ricevere assistenza sanitaria temporanea in Italia.

Servizi Consolari

Oltre ai servizi sanitari, il Consolato Italiano di Londra offre:

  • Iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)
  • Rilascio di documenti d’identità (passaporto, carta d’identità)
  • Assistenza sociale (in caso di difficoltà, perdita lavoro)
  • Servizi consolari (visti, certificazioni, assistenza in caso di detenzione)

Contatti del Consolato

Indirizzo: 38-43 Cadogan Square, London SW1X 0JL
Telefono: +44 (0) 20 7589 8000
Email: consolato.londra@esteri.it
Sito web: www.conslondra.esteri.it

Leer Más:  Prenotazione CIE Municipio Roma Via Fracchia: Guida Completa

Consigli sul Codice Fiscale

  • È gratuito per i residenti nel Regno Unito, Galles e Isole del Canale.
  • Richiede dati anagrafici, un documento d’identità e una prova di residenza.
  • I minorenni, gli eredi e i terzi hanno bisogno di documenti aggiuntivi.
  • SPID sostituisce il PIN per “Fiscoline” dal 1 ottobre 2020.
  • Per SPID sono necessari un documento d’identità italiano, il codice fiscale, un’e-mail e un cellulare.
  • Si consiglia di scegliere un gestore che consenta l’identificazione tramite webcam o app.
  • Il codice fiscale e SPID sono essenziali per i cittadini italiani all’estero.

Come posso richiedere un codice fiscale italiano?

Per richiedere un codice fiscale italiano, è necessario compilare un modulo online sul sito web del Consolato Italiano di Londra e allegare una copia del documento d’identità e della prova di residenza.

Come posso richiedere SPID?

Per richiedere SPID, è necessario un documento di riconoscimento italiano valido, una certificazione del codice fiscale, un indirizzo e-mail e un numero di cellulare personale.

Come posso usufruire dell’assistenza sanitaria in Italia se risiedo nel Regno Unito?

Per usufruire dell’assistenza sanitaria in Italia se si risiede nel Regno Unito, è necessario ottenere una UK-EHIC (European Health Insurance Card) dal Consolato Italiano di Londra.

Come posso iscrivermi all’AIRE?

Per iscriversi all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), è necessario recarsi al Consolato Italiano di Londra entro 90 giorni dall’arrivo nel Regno Unito e compilare un modulo online.

Come posso ottenere un passaporto italiano?

Per ottenere un passaporto italiano, è necessario recarsi al Consolato Italiano di Londra e presentare una domanda con una copia del documento d’identità e due fototessera.

consolato-italiano-londra-tessera-sanitaria

Previous post Rilascio CIE: Prenotazione viaggio e documentazione per espatriare
Next post Consolato Onorario d’Italia Deutsch: Cos’è e Dove Trovarlo?
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp