Che Cos’è la Capacità Matrimoniale?
Un certificato di capacità matrimoniale è un documento che attesta l’idoneità di un individuo a contrarre matrimonio. Viene rilasciato dal consolato italiano competente o dalle autorità straniere, se necessario.
Quando è Richiesta?
La richiesta di capacità matrimoniale è necessaria per i cittadini italiani o stranieri che intendono sposarsi all’estero, in particolare nei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco del 1980.
Come Richiederla al Consolato Italiano
Per richiedere un certificato di capacità matrimoniale al consolato italiano, è necessario seguire questa procedura:
- Contattare il consolato italiano competente per la propria residenza.
- Fornire la documentazione richiesta, che può includere: passaporto, certificato di nascita, certificato di residenza e, per i cittadini stranieri, il “nulla osta al matrimonio” rilasciato dal proprio Paese.
- Attendere il rilascio del certificato, che di solito richiede alcuni giorni.
- Verificare l’esattezza delle informazioni riportate sul certificato.
Documenti Necessari
La documentazione necessaria per richiedere la capacità matrimoniale al consolato italiano può variare a seconda del Paese di residenza. Tuttavia, in genere è richiesta la seguente documentazione:
- Passaporto o documento di identità valido
- Certificato di nascita
- Certificato di residenza
- Nulla osta al matrimonio (per i cittadini stranieri)
Trascrizione del Matrimonio
Una volta celebrato il matrimonio all’estero, è necessario trascriverlo presso il Comune italiano competente. Per farlo, è necessario presentare:
- L’atto originale di matrimonio legalizzato e tradotto
- Il certificato di capacità matrimoniale
- Il passaporto
20 Punti Rilevanti sul Certificato di Capacità Matrimoniale
- Documento che attesta l’idoneità al matrimonio.
- Rilasciato da autorità italiane o straniere.
- Necessario solo per matrimoni all’estero.
- Certificato di stato di celibe attesta solo lo stato civile.
- Certificato di capacità matrimoniale verifica l’assenza di impedimenti.
- Impedimenti includono legami matrimoniali, età minima, parentela, reati.
- Rilasciato solo per il matrimonio.
- Per italiani, necessario solo per matrimoni all’estero.
- In Italia, certificato di stato libero rilasciato dall’anagrafe.
- Non richiede legalizzazione, ma traduzione in spagnolo.
- Residenti all’estero possono richiedere certificato di stato di celibato al consolato.
- Richiede documentazione di entrambi i coniugi.
- Certificati stranieri devono essere tradotti e apostillati se necessario.
- Durata del rilascio dipende dall’iscrizione AIRE al consolato.
- Certificato inviato all’indirizzo di registrazione.
- Indirizzo corretto essenziale per ricevere il certificato.
- Validità del certificato: 6 mesi dall’emissione.
- Avviare la procedura con anticipo.
- Tramite Italia può assistere nella procedura.
- Conservarlo con cura per futura consultazione.
Matrimonio Consolare
- Richiedere un’istanza di celebrazione presso una rappresentanza diplomatica o consolare italiana.
- Attendere l’accettazione dell’istanza.
- Pubblicare le pubblicazioni per almeno 8 giorni.
- Celebrare il matrimonio entro 3-180 giorni dalla pubblicazione.
Matrimonio in Italia per Residenti all’Estero
- Richiedere le pubblicazioni alla rappresentanza diplomatica o consolare italiana dove si è iscritti.
- La rappresentanza delega la celebrazione al Comune italiano indicato dagli sposi.
Matrimonio in Italia per Cittadini Stranieri
- Presentare il “nulla osta al matrimonio” o il “certificato di capacità matrimoniale”.
- Richiedere un’autorizzazione del tribunale in caso di impedimenti.
Matrimonio all’Estero per Cittadini Italiani
- Non sono soggette a pubblicazioni a meno che richieste dalla normativa straniera.
- Presentare il “certificato di capacità matrimoniale” in alcuni casi.
- Trascrivere il matrimonio presso il Comune italiano competente.
Trascrizione del Matrimonio
- Legalizzare e tradurre l’atto originale di matrimonio.
- Trasmetterlo alla rappresentanza diplomatica o consolare italiana o presentarlo direttamente al Comune italiano.
Certificato di Capacità Matrimoniale
- Consente a cittadini italiani o stranieri di sposarsi all’estero.
- Rilasciato solo se richiesto dalla normativa del paese del matrimonio.
- Richiede la verifica di assenza di impedimenti.
- Valido per 6 mesi dalla data di emissione.
Domande frequenti sulla capacità matrimoniale presso i consolati italiani
Che cos’è un certificato di capacità matrimoniale?
Un documento che attesta l’idoneità di un cittadino italiano o straniero a contrarre matrimonio all’estero.
Chi rilascia il certificato di capacità matrimoniale?
Le autorità consolari italiane o straniere.
Quando è necessario richiedere il certificato di capacità matrimoniale?
Solo se richiesto dalla normativa del Paese in cui si intende celebrare il matrimonio.
Quali sono i requisiti per ottenere il certificato di capacità matrimoniale?
Diversa documentazione a seconda della cittadinanza del richiedente.
Quanto tempo occorre per ottenere il certificato di capacità matrimoniale?
Dipende dallo stato dell’iscrizione AIRE al consolato.
Qual è la validità del certificato di capacità matrimoniale?
6 mesi dalla data di emissione.
Dove viene inviato il certificato di capacità matrimoniale?
All’indirizzo di registrazione del richiedente.
È necessario legalizzare il certificato di capacità matrimoniale?
No, se rilasciato da un Paese aderente alla Convenzione di Vienna del 1976.
È necessario tradurre il certificato di capacità matrimoniale?
Sì, in spagnolo se richiesto dal Paese del matrimonio.
Cosa fare se il Paese del matrimonio non aderisce alla Convenzione di Monaco del 1980?
Potrebbe essere richiesta un’attestazione di assenza di impedimenti rilasciata dalla rappresentanza italiana.