Documentazione Necessaria
I cittadini italiani residenti in Austria che desiderano sposarsi civilmente in Italia devono presentare all’Ambasciata italiana a Vienna la seguente documentazione:
Per Cittadini Italiani:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione
- Copia del documento d’identità valido
- Certificato di residenza austriaco
Per Cittadini Austriaci:
- Certificato di nascita plurilingue
- Certificato di capacità matrimoniale plurilingue
- Certificato di cittadinanza
- Copia del documento d’identità valido
- Certificato di residenza austriaco
Per Cittadini di Altri Stati:
- Certificato di nascita legalizzato e tradotto in italiano
- Certificato di capacità matrimoniale o nulla osta al matrimonio legalizzato e tradotto in italiano
- Certificato di cittadinanza legalizzato e tradotto in italiano
- Copia del passaporto valido
- Certificato di residenza
Procedura
Dopo aver prenotato un appuntamento via email, gli interessati devono presentare la documentazione richiesta. L’Ambasciata rilascerà quindi un certificato di non opposizione e una delega per la celebrazione del matrimonio. Il matrimonio può essere celebrato entro 180 giorni dalle pubblicazioni.
Matrimonio “Misto” a Vienna
Per i matrimoni “misti” (tra un cittadino italiano e uno straniero), è necessario seguire una procedura specifica:
- Richiesta in Italia dell’estratto dell’atto di nascita e traduzione in tedesco
- Presentazione dei documenti al Consolato Italiano per ottenere il certificato di cittadinanza, residenza e stato civile
- Comunicazione della data del matrimonio all’ufficio dell’anagrafe del Comune viennese
- Richiesta al Consolato del certificato di capacità matrimoniale
- Celebrazione del matrimonio civile con consegna dell’atto di matrimonio al Consolato
Il matrimonio religioso, non riconosciuto come matrimonio civile in Austria, deve essere celebrato separatamente.
Elenco Markdown con Consigli per il Matrimonio in Italia per Cittadini Italiani Residenti in Austria
Documenti Richiesti:
- Presentazione di pubblicazioni matrimoniali all’Ambasciata italiana a Vienna
- Cittadini italiani:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione
- Copia del documento d’identità valido
- Certificato di residenza austriaco
- Cittadini austriaci:
- Certificato di nascita plurilingue
- Certificato di capacità matrimoniale plurilingue
- Certificato di cittadinanza
- Copia del documento d’identità valido
- Certificato di residenza austriaco
- Cittadini di altri stati:
- Certificato di nascita legalizzato e tradotto in italiano
- Certificato di capacità matrimoniale o nulla osta al matrimonio legalizzato e tradotto in italiano
- Certificato di cittadinanza legalizzato e tradotto in italiano
- Copia del passaporto valido
- Certificato di residenza
Procedura:
- Prenotare un appuntamento via email con l’Ambasciata italiana a Vienna
- Effettuare le pubblicazioni matrimoniali
- Ricevere il certificato di non opposizione e la delega per la celebrazione del matrimonio
- Celebrare il matrimonio entro 180 giorni dalle pubblicazioni
- Prenotare la celebrazione del matrimonio con almeno 30 giorni di anticipo
Altri Punti Rilevanti:
- L’Ambasciata italiana fornisce assistenza e informazioni ai cittadini italiani in materia di matrimonio
- Per ulteriori informazioni, contattare l’Ambasciata italiana a Vienna
- È possibile stipulare accordi prematrimoniali in Austria
- I cittadini italiani possono accedere alle prestazioni sociali in Austria in base alla legislazione locale
- Il matrimonio con un cittadino austriaco non comporta l’automatica perdita della cittadinanza italiana
- I figli nati da un matrimonio misto acquisiscono entrambe le cittadinanze
FAQ sul Matrimonio Civile al Consolato Italiano di Vienna
h3. Quali documenti sono necessari per presentare le pubblicazioni matrimoniali?
Risposta:
Per cittadini italiani: dichiarazione sostitutiva di certificazione, copia del documento d’identità valido, certificato di residenza austriaco
Per cittadini austriaci: certificato di nascita plurilingue, certificato di capacità matrimoniale plurilingue, certificato di cittadinanza, copia del documento d’identità valido, certificato di residenza austriaco
Per cittadini di altri Stati: certificato di nascita legalizzato e tradotto in italiano, certificato di capacità matrimoniale o nulla osta al matrimonio legalizzato e tradotto in italiano, certificato di cittadinanza legalizzato e tradotto in italiano, copia del passaporto valido, certificato di residenza
h3. Entro quanto tempo devono essere presentate le pubblicazioni matrimoniali?
Risposta:
Entro 180 giorni prima della data prevista per il matrimonio
h3. Quali sono i costi delle pubblicazioni matrimoniali?
Risposta:
Non sono fornite informazioni sui costi nella documentazione fornita
h3. Come prenotare un appuntamento per le pubblicazioni matrimoniali?
Risposta:
Tramite email all’Ambasciata italiana a Vienna
h3. Quanto tempo occorre per ottenere il certificato di non opposizione e la delega per la celebrazione del matrimonio?
Risposta:
Non è specificato nella documentazione fornita
h3. Entro quanto tempo il matrimonio deve essere celebrato dopo le pubblicazioni?
Risposta:
Entro 180 giorni dalle pubblicazioni
h3. Con quanto anticipo deve essere prenotata la celebrazione del matrimonio?
Risposta:
Almeno 30 giorni prima per le verifiche necessarie