Servizi Consolari Online con SPID e FAST IT
Per usufruire di alcuni servizi consolari, come la notifica all’AIRE o la richiesta di cambio di residenza, i cittadini italiani residenti in Svizzera possono utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sul portale FAST IT del Ministero degli Affari Esteri.
Richiesta di Passaporto
Per richiedere il passaporto è necessario essere iscritti all’AIRE e presentare la domanda personalmente presso il Consolato (o per i minori di 12 anni, inviarla per posta). Per i residenti a San Gallo, la domanda può essere consegnata al Centro Socio Culturale.
Carta d’Identità Elettronica (CIE)
La CIE è un documento d’identità digitale rilasciato solo ai cittadini italiani residenti in Svizzera, iscritti all’AIRE. La richiesta va effettuata tramite la piattaforma PrenotaOnline.
Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE)
L’iscrizione all’AIRE entro 90 giorni dall’arrivo in Svizzera è obbligatoria. È possibile iscriversi online sul portale FAST IT o rivolgendosi al Consolato.
Servizi di Stato Civile
Non è necessaria la prenotazione per i servizi di Stato Civile (registrazione di atti come matrimoni e nascite). Presentarsi negli orari di apertura all’ufficio del Polisportello.
Cittadinanza
Le domande di acquisto della cittadinanza per naturalizzazione vanno presentate telematicamente al Ministero dell’Interno. Il Consolato provvederà all’identificazione del richiedente.
20 Punti Salienti del Sito Web del Consolato Generale d’Italia a Zurigo
Il sito web del Consolato offre informazioni su:
- Servizi consolari
- Visti
- Attività culturali
- Servizi notarili e di legalizzazione
- Emergenze
- Turismo
- Informazioni specifiche per Zurigo e altri cantoni
- Notizie e avvisi
- Modulistica
- Contatti
- Social media
- Carta dei servizi
Codice PIN del Portale Consolare
Il codice PIN necessario per accedere al portale consolare online non viene menzionato nelle informazioni fornite. Si consiglia di contattare direttamente il Consolato per ricevere assistenza in merito.
Consigli per l’utilizzo dei servizi consolari per i cittadini italiani residenti in Svizzera
Servizi consolari online
– SPID: ottenere le credenziali per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione italiana.
– FAST IT: utilizzare SPID per notificare l’iscrizione AIRE, verificare i dati di residenza e richiedere il cambio di residenza.
Passaporti
– Essere iscritti all’AIRE.
– Presentare la domanda di persona o per posta (minori di 12 anni).
– Per i residenti a San Gallo, richiedere il passaporto presso il Centro Socio Culturale.
– Ottenere il passaporto di norma a vista.
Carta d’identità elettronica (CIE)
– Essere residenti regolarmente nella circoscrizione consolare.
– Essere iscritti all’AIRE.
– Richiederla tramite la piattaforma PrenotaOnline.
– Presentare la domanda con documenti specifici.
– Riceverla per posta raccomandata.
A.I.R.E.
– Iscriversi entro 90 giorni dall’arrivo in Svizzera.
– Iscriversi online su FAST IT.
– Trasferire l’iscrizione tramite il Comune di residenza di un familiare iscritto in AIRE.
– Aggiornare i dati in caso di variazioni.
Stato civile
– Non prenotare appuntamenti per usufruire dei servizi di Stato Civile.
– Presentarsi all’ufficio con i documenti richiesti.
– Registrare atti di stato civile gratuitamente.
– Legalizzare atti rilasciati da autorità straniere.
Cittadinanza
– Presentare le domande di naturalizzazione al Ministero dell’Interno.
– Identificarsi al Consolato dopo la presentazione della domanda.