Cos’è l’AIRE e perché è importante?

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è un registro gestito dai comuni italiani che contiene i dati dei cittadini italiani che vivono all’estero. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per tutti i cittadini italiani che stabiliscono la propria residenza fuori dall’Italia.

Iscriversi all’AIRE è importante perché consente di:

  • Usufruire di servizi consolari (come il rilascio di documenti d’identità e di viaggio)
  • Esercitare diritti importanti, come il diritto di voto alle elezioni politiche

Come iscriversi all’AIRE

L’iscrizione all’AIRE può essere effettuata tramite il portale Fast-It allegando la documentazione richiesta dal consolato competente per territorio. È possibile anche l’iscrizione d’ufficio sulla base delle informazioni in possesso dell’ufficio consolare.

L’iscrizione all’AIRE è gratuita e comporta la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (APR) del comune di provenienza. La mancata iscrizione all’AIRE comporta sanzioni pecuniarie amministrative.

Rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) all’estero

I consolati abilitati possono rilasciare la Carta d’Identità Elettronica (CIE) ai cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e registrati nell’AIRE.

Per ottenere la CIE sono necessari i seguenti documenti:

  • Codice fiscale
  • Fototessera
  • Documento di riconoscimento

La richiesta della CIE può essere effettuata tramite la piattaforma Prenota Online o il canale indicato dal consolato. Il rilascio avviene dopo 15 giorni, tempo necessario per i controlli sui dati anagrafici.

Al momento dell’appuntamento, il cittadino presenta i documenti, viene fotografato e gli vengono acquisite impronte digitali e firma. Queste informazioni sono registrate nel microchip della CIE e non vengono archiviate altrove.

Leer Más:  Come ottenere la seconda metà del PIN e PUK della Carta d'Identità Elettronica

Il costo della CIE è di 21,95 euro per primo rilascio o rinnovo, 27,11 euro per duplicato. La carta viene stampata e recapitata all’indirizzo indicato dal richiedente.

CIE Smarrita o Rubata all’Estero

Le CIE smarrite o rubate all’estero vengono generalmente restituite ai consolati. Il titolare può ritirarle presso il consolato o farle spedire a proprie spese. Se non richieste entro un anno dal rinvenimento, verranno distrutte.

Consigli per l’iscrizione all’AIRE

  • Obbligo di iscrizione: Per i cittadini italiani che fissano la propria residenza all’estero.
  • Diritti e servizi: Accesso a servizi consolari, diritto di voto alle elezioni politiche, richiesta di documenti d’identità.
  • Iscrizione: Tramite portale Fast-It o d’ufficio.
  • Documentazione richiesta: Indicata dall’ufficio consolare competente.
  • Costo: Gratuito.
  • Cancellazione APR: Concontestuale all’iscrizione all’AIRE.
  • Sanzioni: Pecuniarie amministrative in caso di mancata iscrizione.

Carta d’identità elettronica (CIE) all’estero

  • Rilascio: Consolati abilitati.
  • Destinatari: Cittadini italiani residenti all’estero, registrati nell’AIRE.
  • Documentazione richiesta: Codice fiscale, fototessera, documento di riconoscimento.
  • Richiesta: Piattaforma Prenota Online o canale indicato dal consolato.
  • Tempistiche: Rilascio dopo 15 giorni per controlli anagrafici.
  • Dati biometrici: Foto, impronte digitali, firma registrati nel microchip.
  • Costo: 21,95 € (primo rilascio/rinnovo), 27,11 € (duplicato).
  • Consegna: A domicilio.
  • CIE smarriti o rubati: Restituiti ai consolati o spediti su richiesta.

Domande e Risposte sul Consolato Italiano presso il Ministero dell’Interno

Cosa è l’AIRE?

L’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è un registro gestito dai Comuni italiani che contiene i dati dei cittadini italiani residenti all’estero.

Chi deve iscriversi all’AIRE?

È obbligatorio iscriversi all’AIRE per tutti i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero.

Come ci si iscrive all’AIRE?

Ci si può iscrivere all’AIRE tramite il portale Fast-It o direttamente presso l’ufficio consolare competente per territorio.

Leer Más:  Consolato Italiano Karachi Pakistan: Guida completa ai servizi e alle informazioni

Quanto costa iscriversi all’AIRE?

L’iscrizione all’AIRE è gratuita.

Cosa comporta l’iscrizione all’AIRE?

L’iscrizione all’AIRE consente di usufruire di servizi consolari e di esercitare diritti importanti, come quello di voto alle elezioni politiche.

Cosa succede se non mi iscrivo all’AIRE?

La mancata iscrizione all’AIRE comporta sanzioni pecuniarie amministrative.

A cosa serve l’AIRE?

L’AIRE è essenziale per garantire ai cittadini italiani residenti all’estero l’accesso a diritti fondamentali come il voto, la sanità e i servizi sociali.

Dove posso richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) all’estero?

La CIE viene rilasciata all’estero dai consolati abilitati.

Chi può richiedere la CIE all’estero?

Possono richiedere la CIE all’estero i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare, registrati nell’AIRE.

Quali documenti servono per richiedere la CIE?

Per richiedere la CIE servono il codice fiscale, una fototessera e un documento di riconoscimento.

Quanto costa la CIE?

Il costo della CIE è di 21,95 euro per primo rilascio o rinnovo, 27,11 euro per duplicato.

consolato-sia-italia-ministero-interno

Previous post Orario di Apertura del Consolato Italiano del Mali, Africa
Next post Tassa Consolare Italia Senegal: Tutto Ciò che Devi Sapere
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp