Assistenza Sanitaria per Cittadini Italiani in Svizzera
I cittadini italiani in visita o in transito in Svizzera possono beneficiare dell’assistenza sanitaria di emergenza con la Tessera europea assicurazione malattia (TEAM). Tuttavia, potrebbero dover pagare franchigie e quote simili a quelle imposte ai residenti svizzeri.
Convenzioni con Ospedali e Istituzioni
I Consolati italiani in Svizzera stipulano convenzioni con ospedali e altre istituzioni per fornire assistenza ambulatoriale, ricoveri e farmaci a cittadini italiani in difficoltà economiche. Queste convenzioni possono includere anche assistenza per gli anziani non autosufficienti.
Assistenza Economica
I Consolati possono erogare sussidi a cittadini italiani residenti in condizioni di estrema necessità, su dimostrazione del bisogno. I sussidi possono coprire spese mediche non coperte dall’assistenza locale, ritardi nell’assegno di assistenza o disabilità. È inoltre previsto il rilascio o il rinnovo gratuito del passaporto per chi si trova in difficoltà economiche.
Cure Ospedaliere Programmate
I cittadini italiani possono ricevere cure ospedaliere programmate in Svizzera tramite accordi diretti o indiretti.
Accordi Diretti
Con gli accordi diretti, l’assistenza sanitaria viene pagata direttamente dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano alle istituzioni svizzere. È necessaria l’autorizzazione preventiva dell’ASL, che viene rilasciata se le cure sono necessarie e non disponibili in Italia entro un lasso di tempo ragionevole.
Accordi Indiretti
Con gli accordi indiretti, il paziente anticipa le spese sanitarie e richiede successivamente il rimborso alla propria ASL. Sono rimborsabili le cure riconosciute dal SSN italiano, escludendo assistenza di lunga durata e trapianti. Anche in questo caso, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione preventiva.
Condizioni per l’Autorizzazione
Per ottenere l’autorizzazione per cure ospedaliere programmate, è necessario presentare domanda all’ASL con:
- Proposta di un medico specialista
- Indicazione della struttura svizzera prescelta
- Certificazione medica (per accordi indiretti)
L’ASL valuterà la richiesta e rilascerà l’autorizzazione, indicando il costo della prestazione ammesso al rimborso.
Assistenza sanitaria
- Accesso all’assistenza sanitaria di emergenza: Tessera europea assicurazione malattia (TEAM)
- Eventuali franchigie e quote: Simili a quelle per i residenti in Svizzera
- Convenzioni con ospedali e istituzioni: Cure ambulatoriali, ricoveri, assistenza farmaceutica e assistenza per anziani non autosufficienti
Assistenza economica
- Sussidi a cittadini in difficoltà: Previa dimostrazione della situazione (es. ritardi nell’assegno di assistenza, disabilità, spese mediche non coperte)
- Susidi limitati: Da disposizioni ministeriali
- Rilascio o rinnovo gratuito del passaporto: Per persone in difficoltà economiche
- Prestito con promessa di restituzione: Per cittadini in transito in caso di furto (previa valutazione del Consolato)
Consigli
- Sottoscrivere un’assicurazione sanitaria se si viaggia al di fuori dell’UE, della Svizzera, della Norvegia, dell’Islanda e del Liechtenstein
- Dichiarare di essere emigrati e non avere copertura assicurativa per ottenere assistenza ospedaliera urgente gratuita in Italia
- Chiedere il rimborso delle spese mediche all’ASL se si lavora all’estero
- Informarsi sulle modalità di accesso all’assistenza sanitaria programmata in Europa (diretta o indiretta)
- Ottenere un’autorizzazione preventiva dalla propria ASL per cure programmate all’estero
- Conservare la documentazione delle spese sostenute all’estero per l’eventuale richiesta di rimborso
Chi può accedere alle cure ospedaliere convenzionate dai Consolati italiani in Svizzera?
Solo i cittadini italiani indigenti.
Quali tipi di cure sono coperte dalle convenzioni?
Cure ambulatoriali, ricoveri e assistenza farmaceutica.
Come si fa a sapere se una struttura ospedaliera ha una convenzione con un Consolato italiano?
Contattando il Consolato competente.
È prevista una franchigia o una quota per le cure ospedaliere convenzionate?
Sì, simili a quelle previste per i residenti in Svizzera.
Oltre alle cure ospedaliere, i Consolati italiani in Svizzera erogano anche assistenza economica?
Sì, previa dimostrazione della situazione di eccezionale necessità.
Quali sono le necessità riconosciute per l’erogazione di sussidi economici da parte dei Consolati italiani?
Ritardi nell’assegno di assistenza, disabilità, spese mediche non coperte dall’assistenza locale.