Che cos’è un documento di viaggio provvisorio (ETD)?
Un documento di viaggio provvisorio (ETD) è un documento rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane in caso di emergenza all’estero, come lo smarrimento o il furto del passaporto. È valido solo per un singolo viaggio di ritorno in Italia o nel Paese di residenza permanente.
Come ottenere un ETD
Per ottenere un ETD presso un Consolato italiano, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Denuncia di smarrimento o furto resa presso il Consolato
- 2 fotografie recenti
- Titolo di viaggio valido (come la carta d’identità o la patente di guida)
- Ricevuta del pagamento del costo del documento (di solito intorno a 1,55 €)
Chi può richiedere un ETD
Gli ETD possono essere rilasciati ai cittadini italiani che non risiedono nella circoscrizione del Consolato. I cittadini dell’Unione Europea possono anche richiedere un ETD con il consenso formale della loro rappresentanza diplomatica o del Ministero degli Esteri.
Documenti aggiuntivi per i cittadini dell’UE
Oltre ai documenti di cui sopra, i cittadini dell’UE devono presentare anche:
- Denuncia di smarrimento o furto presso il Consolato e le autorità locali
- Ricevuta del pagamento del costo del documento
Tempi di rilascio
In caso di chiusura del Consolato nei giorni festivi, il rilascio dell’ETD potrebbe essere ritardato. È consigliabile conservare una copia dei documenti importanti in un luogo diverso dagli originali per facilitare le procedure in caso di smarrimento o furto.
Consigli per ottenere il Documento di viaggio provvisorio (ETD)
- Conserva una copia dei documenti importanti in un luogo diverso dagli originali.
- Se perdi o ti viene rubato il passaporto, denuncia immediatamente l’accaduto al Consolato.
- Presenta al Consolato la denuncia di smarrimento o furto, 2 fotografie recenti, un titolo di viaggio e la ricevuta del pagamento del costo del documento.
- I cittadini UE possono ottenere un ETD previa autorizzazione della loro rappresentanza diplomatica o del Ministero degli Esteri.
- In caso di chiusura del Consolato nei giorni festivi, il rilascio dell’ETD potrebbe subire ritardi.
Domande frequenti sul Documento di Viaggio Provvisorio (ETD) del Consolato Italiano
Di cosa si tratta?
È un documento rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane in caso di emergenza all’estero, a seguito di smarrimento o furto del passaporto.
A chi è rivolto?
A cittadini italiani non residenti nella Circoscrizione del Consolato.
Quali documenti servono per richiederlo?
- Denuncia di smarrimento o furto
- 2 fotografie recenti
- Titolo di viaggio
- Ricevuta del pagamento del costo del documento
Quanto costa?
1,55 €
Quanto tempo ci vuole per ottenere l’ETD?
Il rilascio può essere immediato o ritardato in caso di chiusura del Consolato.
È valido per rientrare in qualsiasi Paese?
No, solo in Italia o nel Paese di residenza permanente.
Può sostituire il passaporto?
No, è un documento provvisorio con validità limitata.
Posso richiederlo presso un Consolato onorario?
No, i Consolati onorari inoltrano la domanda all’ufficio consolare competente.
È rilasciato anche a cittadini UE?
Sì, previo consenso della loro rappresentanza diplomatica o del Ministero degli Esteri.
Cosa succede se il Consolato è chiuso?
Il rilascio dell’ETD potrebbe essere ritardato.
Come posso prendere appuntamento?
È consigliabile prendere appuntamento via e-mail per ridurre i tempi di attesa.