Decreto 9886 del 7 marzo 1888: Consolato italiano e registrazione degli atti civili

Introduzione

Il Decreto 9886 del 7 marzo 1888 rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione del Registro Civile in Brasile. Questo documento ha istituito l’obbligatorietà della registrazione di nascite, matrimoni e decessi presso uffici statali, ponendo fine al monopolio della Chiesa cattolica.

Contenuto del decreto

Il decreto stabilisce i seguenti punti fondamentali:

  • Obbligatorietà della registrazione: tutti i cittadini devono registrare nascite, matrimoni e decessi presso gli uffici del Registro Civile.
  • Definizione degli uffici: gli uffici del Registro Civile sono creati e delegati a privati.
  • Modalità di registrazione: le registrazioni devono essere effettuate entro i termini stabiliti dalla legge e contenere i dati personali delle persone coinvolte.
  • Atti richiesti: gli atti di nascita, matrimonio e decesso devono essere firmati da testimoni.
  • Procedure per correzioni e annullamenti: il decreto stabilisce le procedure per la correzione e l’annullamento delle registrazioni.
  • Sanzioni: sono previste sanzioni per chi non adempie agli obblighi di registrazione.
  • Utilizzo come prova: il Registro Civile può essere utilizzato come prova in giudizio.
  • Abrogazione di disposizioni contrarie: il decreto abroga tutte le disposizioni precedenti che contrastano con le sue norme.

Impatto del decreto

Il Decreto 9886 ha avuto un profondo impatto sul Brasile, portando i seguenti cambiamenti:

  • Universalizzazione del Registro Civile: tutti i comuni brasiliani dovevano essere dotati di almeno un ufficio del Registro Civile.
  • Separazione tra Stato e Chiesa: il registro civile cessa di essere una prerogativa della Chiesa cattolica.
  • Modernizzazione della società: l’obbligo di registo ha contribuito alla modernizzazione della società brasiliana, creando una base dati affidabile sugli eventi della vita civile.
Leer Más:  Numero di telefono per prenotare la carta d'identità elettronica a Torino

Il consolato italiano e la registrazione degli atti civili

Il Consolato italiano in Brasile ha un ruolo importante nell’assistenza ai cittadini italiani per la registrazione degli atti civili. I consolati italiani possono:

  • Trasmettere le richieste di registrazione: i cittadini italiani possono presentare le richieste di registrazione di nascite, matrimoni e decessi presso il Consolato, che provvederà ad inoltrarle alle autorità brasiliane competenti.
  • Fornire informazioni e assistenza: i consolati italiani possono fornire informazioni e assistenza ai cittadini italiani su tutte le questioni relative alla registrazione degli atti civili in Brasile.
  • Autenticare le firme: i consolati italiani possono autenticare le firme sui documenti necessari per la registrazione degli atti civili.

Conclusione

Il Decreto 9886 del 7 marzo 1888 è un documento fondamentale per la regolamentazione del Registro Civile in Brasile. Ha contribuito all’universalizzazione della registrazione degli eventi della vita civile, alla separazione tra Stato e Chiesa e alla modernizzazione della società brasiliana. Il Consolato italiano in Brasile svolge un ruolo importante nell’assistenza ai cittadini italiani per la registrazione degli atti civili, fornendo informazioni, assistenza e trasmettendo le richieste alle autorità brasiliane competenti.

Elenco di consigli in italiano riguardo ai punti chiave dei dati più rilevanti del Resumo do Regulamento do Registro Civil (1888)

  • Obbligatorietà della registrazione: è obbligatorio registrare nascite, matrimoni e decessi.
  • Autorità competenti: i responsabili della registrazione sono gli scrivani dei giudici di pace e, dopo la chiusura dei libri, i segretari dei comuni.
  • Dettagli del registro: i registri devono contenere le informazioni specifiche indicate nel regolamento per attestare i tre eventi vitali.
  • Procedure di registrazione: i registri devono essere scritti in modo sequenziale, senza abbreviazioni o numeri, e firmati dalle parti interessate e dai testimoni.
  • Testimoni: i testimoni devono essere maggiorenni, liberi e di sesso maschile.
  • Emendamenti e modifiche: le modifiche e le aggiunte devono essere menzionate alla fine dell’atto e firmate.
  • Anotações e averbações: annotazioni e aggiunte devono essere autorizzate dal tribunale o dal giudice municipale.
  • Certificazioni: i funzionari del registro possono rilasciare certificati senza bisogno di petizione o ordine, che faranno fede in tribunale.
  • Sanvide: le persone che non registrano nascite, matrimoni o decessi entro i termini stabiliti sono soggette a multe.
  • Reati: la pratica di atti falsi o la distruzione di documenti relativi al registro civile costituisce reato.
Leer Más:  Municipio VI: Carta d'Identità Elettronica

Quanto prevede il Decreto 9886 de 7 de março de 1888 del consolato italiano?

Il Decreto 9886 de 7 de março de 1888 del consolato italiano disciplina il registro civile per nascite, matrimoni e decessi presso gli uffici statali creati e delegati a privati.

decreto-9886-de-7-de-março-de-1888-consolato-italiano

Previous post Belshire Trl Dacula GA Consolato Italiano
Next post Carta d’Identità Elettronica 2015: Tutto ciò che devi sapere
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp