Cosa sono i documenti per capacità matrimoniale?

I documenti per capacità matrimoniale sono certificati rilasciati dal Consolato Generale d’Italia competente per la propria residenza che attestano che i futuri coniugi possiedono i requisiti previsti dalla legge italiana per contrarre matrimonio.

Quali sono i documenti necessari?

Per richiedere il certificato di capacità matrimoniale, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Passaporto o carta d’identità italiana validi
  • Certificato di nascita o estratto dell’atto di nascita
  • Certificato di residenza in originale rilasciato dalle autorità locali
  • Copia dell’atto di divorzio o separazione legale, se applicabile

Come richiedere il certificato?

La richiesta può essere effettuata di persona presso il Consolato Generale o per posta. In caso di richiesta per posta, i documenti devono essere inviati per raccomandata con ricevuta di ritorno.

Validità del certificato

Il certificato di capacità matrimoniale ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Entro tale termine, i futuri coniugi devono celebrare il matrimonio.

Casi particolari

  • Minorenni: Per i minori di 18 anni è necessario il consenso dei genitori o del tutore legale.
  • Divorziati o separati: I divorziati o separati legalmente devono presentare la sentenza di divorzio o separazione.
  • Stranieri: I cittadini stranieri che intendono sposare un cittadino italiano devono richiedere il nulla osta al matrimonio presso la propria Ambasciata o Consolato.

Contatti utili

In caso di dubbi o necessità di ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il Consolato Generale d’Italia competente per la propria residenza.

Leer Más:  Offerte di Lavoro presso il Consolato Italiano di New York: Informazioni e Avvertenze

Consigli per i cittadini italiani residenti all’estero

  • Capacità matrimoniale: Ottenere un certificato di capacità matrimoniale presso il Consolato Generale d’Italia competente prima di celebrare il matrimonio.
  • Accertamento: Presentare documenti quali passaporto, certificato di nascita e certificato di residenza per dimostrare i requisiti richiesti.
  • Procedure: Contattare il Consolato per informazioni su modalità di richiesta, tempi e costi.
  • Validità: Il certificato ha validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
  • Casi particolari: Seguire le procedure specifiche per minorenni, divorziati o stranieri.

Trascrizione del matrimonio

  • Italia: Trascrivere il matrimonio all’estero nel Comune di ultima residenza o nell’AIRE.
  • Nacita all’estero: Verificare la trascrizione dell’atto di nascita in Italia prima della trascrizione del matrimonio.
  • Documenti: Presentare atto di matrimonio originale, apostillato e tradotto, modulo di richiesta e documenti d’identità.
  • Coniugi AIRE: Richiedere le pubblicazioni di matrimonio al Consolato.

Matrimoni “Adoulaire”

  • Documenti: Presentare certificato di matrimonio religioso, certificati di battesimo e nascita, certificato di residenza e autocertificazione.
  • Accertamento: Gli uffici consolari verificheranno l’assenza di impedimenti e azioni fraudolente.
  • Validità: L’atto di matrimonio “adoulaire” ha la stessa validità di un atto civile celebrato in Italia.

Conseguenze di azioni fraudolente

  • Pene: Azioni fraudolente sono punibili ai sensi dell’articolo 366 del codice penale.
  • Diritti del coniuge vittima: Possibilità di annullamento del matrimonio e richiesta di risarcimento danni.

Documenti necessari per ottenere il certificato di capacità matrimoniale

  • Passaporto o carta d’identità italiana validi
  • Certificato di nascita o estratto dell’atto di nascita
  • Certificato di residenza in originale rilasciato dalle autorità locali
  • Copia dell’atto di divorzio o separazione legale, se applicabile

Validità del certificato di capacità matrimoniale

Il certificato di capacità matrimoniale ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Entro tale termine, i futuri coniugi devono celebrare il matrimonio.

Leer Más:  Portal 2: Console, Steam Italiano

Casi particolari per l’accertamento della capacità matrimoniale

  • Minorenni: Per i minori di 18 anni è necessario il consenso dei genitori o del tutore legale.
  • Divorziati o separati: I divorziati o separati legalmente devono presentare la sentenza di divorzio o separazione.
  • Stranieri: I cittadini stranieri che intendono sposare un cittadino italiano devono richiedere il nulla osta al matrimonio presso la propria Ambasciata o Consolato.

documenti-per-capacita-matrimoniale-consolato-italiano-marocco

Previous post Codice Fiscale: Consolato d’Italia in Venezuela
Next post Consolato Italiano Madrid: Rinnovo Carta d’Identità – Guida Definitiva
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp