Chi può presentare domanda?

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), in situazioni di comprovata indigenza possono richiedere un sussidio al Consolato italiano.

Quali requisiti sono richiesti?

Per poter richiedere il sussidio, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani
  • Essere iscritti all’AIRE
  • Dimostrare una situazione di comprovata indigenza

Come presentare domanda?

La domanda per il sussidio può essere presentata inviando un’email con l’oggetto “ASSISTENZA” all’indirizzo culturale.curitiba@esteri.it. Alla richiesta devono essere allegati:

  • Documento di identità: RNM/RG
  • CPF (Codice Fiscale Personale brasiliano)
  • Dichiarazione dei redditi o dichiarazione di non reddito
  • Modulo di richiesta
  • Prova di residenza
  • Prova delle spese

Come viene valutata la domanda?

Il Consolato verifica i requisiti di indigenza e comunica la decisione entro 30 giorni. I criteri di valutazione includono:

  • Numero di familiari
  • Reddito complessivo
  • Costo della vita nel Paese

Quanto ammonta il sussidio?

L’importo del sussidio varia in base alle circostanze individuali e alle risorse disponibili.

Note importanti

  • Il sussidio è un’erogazione eccezionale e dipende dai fondi disponibili.
  • Il sussidio non viene concesso periodicamente, ma ha carattere eccezionale.
  • Il Consolato può anche fornire assistenza consolare, tra cui:
    • Rimpatrio di cittadini indigenti o in stato di necessità
    • Rilascio di passaporti di emergenza e documenti di viaggio
    • Assistenza legale in caso di arresto o detenzione
    • Informazioni sulle normative e le leggi del Paese ospitante
    • Promozione di eventi culturali e di promozione della lingua e della cultura italiana

Consigli per richiedere assistenza economica dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

  • Verificare di essere cittadino italiano residente all’estero e iscritto all’AIRE.
  • Dimostrare di trovarsi in una situazione di comprovata indigenza.
  • Contattare l’Ufficio Consolare via email per richiedere l’assistenza.
  • Allegare all’email i documenti richiesti, tra cui:
    • RNM/RG
    • CPF
    • Dichiarazione dei redditi o dichiarazione di non reddito
    • Modulo di richiesta
    • Prova di residenza
    • Prova delle spese
  • Attendere la comunicazione del Consolato entro 30 giorni.
  • L’assistenza economica è occasionale e non periodica.
  • L’importo dell’assistenza varia in base alle circostanze individuali e alle risorse disponibili.
  • L’assistenza economica non è un assegno pensionistico.
  • I criteri di valutazione dell’assistenza includono:
    • Numero di familiari
    • Reddito complessivo
    • Costo della vita nel Paese
  • Se la richiesta di assistenza non viene accolta, è possibile chiedere informazioni sui motivi del diniego.
  • L’assistenza economica rientra nell’ambito dell’assistenza consolare, che comprende anche:
    • Rilascio di passaporti di emergenza
    • Assistenza legale e informazioni in caso di arresto o detenzione
    • Assistenza in caso di emergenze mediche o incidenti
    • Informazioni sulle normative e le leggi del Paese ospitante
Leer Más:  Bin Pull Console Italiano: La Soluzione Ideale per la Gestione dei Rifiuti in Cucina

Domande frequenti sul sussidio consolare italiano per la cultura all’estero

Chi può richiedere il sussidio consolare italiano per la cultura all’estero?

Il sussidio consolare italiano per la cultura all’estero può essere richiesto da cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE, in situazioni di comprovata indigenza.

Come si richiede il sussidio consolare italiano per la cultura all’estero?

La richiesta del sussidio consolare italiano per la cultura all’estero deve essere inviata via email all’indirizzo culturale.curitiba@esteri.it, con oggetto “ASSISTENZA”. Alla richiesta devono essere allegati i seguenti documenti:
RNM/RG
CPF
Dichiarazione dei redditi o dichiarazione di non reddito
Modulo di richiesta
Prova di residenza
Prova delle spese

Quali sono i requisiti per accedere al sussidio consolare italiano per la cultura all’estero?

I requisiti per accedere al sussidio consolare italiano per la cultura all’estero sono:
Cittadinanza italiana
Indigenza
Residenza nella circoscrizione consolare

Quanto tempo ci vuole per ottenere il sussidio consolare italiano per la cultura all’estero?

Il Consolato verifica i requisiti di indigenza e comunica la decisione entro 30 giorni.

domanda-sussidio-consolato-italiano-estero-cultura

Previous post Lettore CIE 3.0 Aranzulla: Guida all’Accesso ai Servizi Online
Next post Carta d’Identità Elettronica Roma: Open Day
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp