La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento digitale che consente di identificarsi in modo sicuro online e di effettuare transazioni elettroniche. Tuttavia, non tutti i paesi riconoscono la CIE come documento valido per l’ingresso o la circolazione sul proprio territorio.

Paesi europei in cui è valida la CIE

La CIE è valida come documento di identità valido per l’ingresso e la circolazione in tutti i paesi dell’Unione Europea (UE), nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Eccezioni

In alcuni paesi dell’UE, la CIE potrebbe non essere accettata come documento valido per l’ingresso o la circolazione, tra cui:

  • Irlanda
  • Regno Unito

Paesi extraeuropei in cui è valida la CIE

In alcuni paesi extraeuropei, la CIE è accettata come documento valido per l’ingresso o la circolazione, tra cui:

  • Albania
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Kosovo
  • Macedonia del Nord
  • Moldavia
  • Montenegro
  • Serbia
  • Turchia

È importante controllare sempre con le autorità consolari del paese di destinazione per verificare se la CIE è accettata come documento valido prima di viaggiare.

Attenzione

In caso di dubbi o per informazioni più dettagliate sull’uso della CIE all’estero, si consiglia di consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it/MAE/it/Servizi/InformazioniEAssistenzaAiCittadini/ViaggiareAllEstero/ConsigliAiViaggiatori.htm

Consigli per la scrittura in italiano

  • Utilizza il congiuntivo nella giusta forma. Il congiuntivo è un modo verbale che indica un’azione o un evento non reale, possibile o desiderato. In italiano, esistono quattro tempi del congiuntivo: presente, passato, imperfetto e trapassato.
  • Accorda correttamente gli aggettivi. Gli aggettivi in italiano devono essere accordati in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. Esistono due tipi di aggettivi: qualificativi e possessivi.
  • Usa correttamente i pronomi. I pronomi sono parole che sostituiscono i nomi. In italiano, i pronomi variano a seconda della persona, del numero, del genere e del caso.
  • Presta attenzione alla punteggiatura. La punteggiatura è essenziale per dare chiarezza e struttura al testo scritto. I segni di punteggiatura più comuni in italiano sono il punto, la virgola, il punto e virgola e i due punti.
  • Scrivi con un vocabolario ricco. Un vocabolario ricco è essenziale per scrivere in modo chiaro ed efficace. Cerca di evitare l’uso di parole ripetitive e cerca sempre di trovare il sinonimo più appropriato.
  • Leggi e correggi il tuo testo. Una volta che hai finito di scrivere, prenditi il tempo di rileggere e correggere il tuo testo. Controlla l’ortografia, la grammatica e la punteggiatura.
Leer Más:  Ufficio Consolato Italiano Kiev per Dichiarazione di Valore Laurea

Domande frequenti sulla circolazione con la Carta d’Identità Elettronica (CIE)

In quali paesi si può circolare con la CIE?


La CIE è valida come documento di identità nei seguenti paesi europei:

  • Austria
  • Belgio
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Croazia
  • Danimarca
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Irlanda
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Ungheria

dove-circolare-con-la-carta-didentita-elettronica-in-quali-paesi

Previous post Carta d’identità elettronica: un problema gravissimo
Next post Consolato Italiano Porto Alegre: Prenotazione Online e Info Città
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp