Cos’è lo SPID e perché è importante?
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di altri enti pubblici e privati utilizzando un’unica identità digitale. Lo SPID consente di evitare di doversi ricordare e gestire diverse password e di poter accedere ai servizi in modo sicuro e veloce.
Come fare lo SPID con la CIE?
Per fare lo SPID con la CIE è necessario avere a disposizione:
- Una Carta d’Identità Elettronica (CIE) valida
- Uno smartphone o un tablet con connessione internet
- Un lettore di smart card (se non integrato nel dispositivo)
Ecco i passaggi da seguire:
- Scaricare l’app CieID sul proprio dispositivo dall’App Store (iOS) o dal Google Play Store (Android).
- Inserire la CIE nel lettore di smart card.
- Avviare l’app CieID e seguire le istruzioni sullo schermo.
- Inserire il codice PIN della CIE.
- Scegliere il provider SPID desiderato.
- Concludere la procedura di registrazione seguendo le istruzioni del provider scelto.
Vantaggi di utilizzare la CIE per fare lo SPID
Utilizzare la CIE per fare lo SPID offre diversi vantaggi:
- Sicurezza: La CIE è un documento di identità sicuro e certificato.
- Comodità: La CIE può essere utilizzata per accedere allo SPID senza dover installare ulteriori software o dispositivi.
- Facilità d’uso: La procedura di registrazione dello SPID con la CIE è semplice e intuitiva.
Conclusioni
Fare lo SPID con la CIE è un modo semplice e sicuro per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di altri enti pubblici e privati. Utilizzare la CIE per questa procedura offre numerosi vantaggi, tra cui sicurezza, comodità e facilità d’uso.
Domande frequenti su come fare lo SPID con Carta d’Identità Elettronica
Cos’è lo SPID?
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema che consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti utilizzando un’unica identità digitale.
Posso fare lo SPID con la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
Sì, è possibile fare lo SPID con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Quali sono i requisiti per fare lo SPID con la CIE?
Per fare lo SPID con la CIE sono necessari:
- Carta d’Identità Elettronica abilitata
- Codice PIN della CIE
- Puk della CIE (in caso di blocco del PIN)
- Smartphone o tablet con fotocamera e connessione internet
Come faccio a fare lo SPID con la CIE?
Per fare lo SPID con la CIE è necessario:
- Collegarsi al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID): https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
- Cliccare su “Richiedi SPID”
- Nella sezione “Scegli un’identità digitale”, cliccare su “Carta d’Identità Elettronica (CIE)”
- Seguire le istruzioni sullo schermo
Quanto costa fare lo SPID con la CIE?
Fare lo SPID con la CIE è gratuito.
Posso fare lo SPID con la CIE se non ho il lettore?
Sì, è possibile fare lo SPID con la CIE anche senza lettore. In questo caso, è necessario utilizzare un’app di riconoscimento facciale compatibile con la CIE.
Ho dimenticato il PIN della CIE. Cosa devo fare?
Se hai dimenticato il PIN della CIE, puoi recuperarlo seguendo le istruzioni riportate sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/recovery-pin/
Ho bloccato la CIE inserendo più volte il PIN errato. Cosa devo fare?
Se hai bloccato la CIE inserendo più volte il PIN errato, puoi sbloccarla utilizzando il codice PUK. Se non ricordi il codice PUK, puoi richiederne uno nuovo seguendo le istruzioni riportate sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/recovery-puk/