Figli Contests Consolato d’Italia: Una Guida Dettagliata per la Cittadinanza Italiana

Chi Può Richiedere la Cittadinanza Italiana?

Possono richiedere la cittadinanza italiana i figli maggiorenni di cittadini italiani, nati in Italia o registrati presso l’Anagrafe del Consolato, nonché i figli maggiorenni di cittadini italiani che hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza presso il Consolato.

Come Prenotare un Appuntamento

Per prenotare un appuntamento, è necessario registrarsi sulla piattaforma PRENOT@MI e accedere il giorno stabilito per l’apertura dei turni. Il servizio è accessibile solo durante le fasce orarie specificate.

Documenti Richiesti

Per richiedere la cittadinanza italiana, i figli maggiorenni devono presentare i seguenti documenti:

  • Atto di nascita del richiedente in originale con traduzione italiana
  • Atto di matrimonio (se applicabile) in originale con traduzione italiana
  • Sentenza di divorzio (se applicabile) legalizzata e tradotta in italiano
  • Atti di nascita dei figli minori (se applicabili) con traduzione italiana
  • DNI del richiedente con indirizzo di residenza nella circoscrizione consolare
  • Bolletta di un servizio intestato al richiedente
  • Documenti rilasciati dal RENAPER (atti, non certificati)
  • Documenti rilasciati da paesi terzi con Apostille e legalizzazione della rappresentanza consolare italiana competente

È importante verificare attentamente i dati sui documenti e sulle traduzioni. Eventuali errori o discrepanze devono essere corretti dalle autorità competenti prima della presentazione della richiesta.

Costo del Contributo

Il pagamento del contributo per la trattazione della pratica di cittadinanza è obbligatorio e deve essere effettuato in pesos argentini secondo le indicazioni della Tariffa Consolare.

Consigli per Richiedere la Cittadinanza Italiana per Figli Diretti Maggiori di Età

  1. Registrati sulla piattaforma PRENOT@MI per prenotare un appuntamento.
  2. Compila con cura il modulo di richiesta, indicando i dati del genitore italiano.
  3. Includi nel modulo anche un accompagnatore (fratello o sorella) se lo desideri.
  4. Paga il contributo per la trattazione della pratica in pesos argentini.
  5. Presenta l’atto di nascita del richiedente in originale con traduzione italiana.
  6. Includi l’atto di matrimonio (se applicabile) in originale con traduzione italiana.
  7. Fornisci la sentenza di divorzio (se applicabile) legalizzata e tradotta in italiano.
  8. Presenta gli atti di nascita dei figli minori (se applicabili) con traduzione italiana.
  9. Mostra il DNI del richiedente con indirizzo di residenza nella circoscrizione consolare.
  10. Fornisci una bolletta di un servizio intestato al richiedente.
  11. Assicurati che i documenti rilasciati dal RENAPER siano atti, non certificati.
  12. Ottieni l’Apostille e la legalizzazione della rappresentanza consolare italiana competente per i documenti rilasciati da paesi terzi.
  13. Verifica attentamente i dati sui documenti e sulle traduzioni.
  14. Correggi eventuali errori o discrepanze prima di presentare la richiesta.
Leer Más:  Servizi Online della Pubblica Amministrazione

Domande frequenti sulla cittadinanza italiana per figli maggiorenni presso il Consolato d’Italia

Come si fa a richiedere la cittadinanza italiana se sono figlio maggiorenne di un cittadino italiano?

Il Consolato Italiano di Mar del Plata offre un servizio esclusivo per i figli diretti maggiorenni di cittadini italiani che desiderano richiedere la cittadinanza italiana. È necessario prenotare un appuntamento sulla piattaforma PRENOT@MI e compilare il modulo di richiesta, indicando i dati del genitore italiano.

Quali documenti devo presentare?

Sono richiesti l’atto di nascita del richiedente in originale con traduzione italiana, l’atto di matrimonio (se applicabile) in originale con traduzione italiana, la sentenza di divorzio (se applicabile) legalizzata e tradotta in italiano, gli atti di nascita dei figli minori (se applicabili) con traduzione italiana, il DNI del richiedente con indirizzo di residenza nella circoscrizione consolare e una bolletta di un servizio intestato al richiedente.

Quanto costa la procedura?

È obbligatorio il pagamento del contributo per la trattazione della pratica di cittadinanza, da effettuare in pesos argentini secondo le indicazioni della Tariffa Consolare.

Posso includere un accompagnatore nella richiesta?

Sì, è possibile includere nel modulo di richiesta un accompagnatore (fratello o sorella), che dovrà fornire le stesse informazioni del richiedente.

figli-contest-consolato-ditalia

Previous post Rimborso Tasse CIE Bergamo: Guida Definitiva per Cittadini
Next post Consolato Generale d’Italia a Lugano: Tutto ciò che Devi Sapere
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp