La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento digitale che contiene i dati anagrafici e biometrici del titolare. È un dispositivo sicuro che permette di identificarsi in modo univoco e online. Per garantire l’autenticità e l’integrità del documento, viene utilizzata una font specifica chiamata “Font CIE“.
Caratteristiche della Font CIE
La Font CIE è una font proprietaria sviluppata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), che produce le carte d’identità elettroniche. Si caratterizza per:
- Sicurezza: La font include glifi specifici che non possono essere facilmente riprodotti o modificati, rendendo difficile la contraffazione o l’alterazione del documento.
- Leggibilità: I glifi della font sono progettati per essere chiari e leggibili su entrambi gli schermi e la carta.
- Conformità: La font soddisfa gli standard ISO e ICAO per i documenti di identificazione, garantendo la sua compatibilità con i sistemi di lettura e verifica internazionali.
Utilizzo della Font CIE
La Font CIE viene utilizzata esclusivamente per la stampa dei dati anagrafici e biometrici sulla carta d’identità elettronica. Non può essere utilizzata per altri scopi, come la stampa di testi o documenti generici.
Vantaggi dell’utilizzo della Font CIE
L’utilizzo della Font CIE presenta numerosi vantaggi:
- Autenticità: La font specifica aiuta a prevenire la falsificazione e l’alterazione della carta d’identità elettronica.
- Sicurezza: I glifi crittografati proteggono i dati del titolare da accessi non autorizzati.
- Interoperabilità: La conformità agli standard internazionali garantisce che la carta d’identità elettronica sia riconosciuta e accettata in diversi contesti.
Come ottenere la Font CIE
La Font CIE non è disponibile per il pubblico. Viene fornita esclusivamente all’IPZS e ai soggetti autorizzati a produrre carte d’identità elettroniche.
Domande frequenti sulla “Font Carta d’Identità Elettronica”
Che cos’è la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: È un font che simula il carattere utilizzato sulla Carta d’Identità Elettronica rilasciata dal Ministero dell’Interno.
A cosa serve la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: Può essere utilizzata per compilare moduli e documenti che richiedono dati anagrafici e che verranno stampati sulla carta d’identità.
Dove posso scaricare la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: Puoi scaricarla dal sito web del Ministero dell’Interno.
È necessario un software specifico per utilizzare la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: No, puoi utilizzare qualsiasi software che supporti l’installazione di font.
Posso utilizzare la “Font Carta d’Identità Elettronica” per creare documenti falsi?
Risposta: No, è espressamente vietato utilizzare il font per scopi illeciti.
Che licenza ha la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: È una licenza open source che consente l’utilizzo gratuito del font per scopi non commerciali.
Posso modificare la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: No, il font è protetto da diritti d’autore e non può essere modificato o ridistribuito in forma alterata.
Posso segnalare eventuali problemi con la “Font Carta d’Identità Elettronica”?
Risposta: Sì, puoi contattare l’assistenza tecnica del Ministero dell’Interno.