Grafico diffusione carta d’identità elettronica nei comuni italiani

Cos’è la carta d’identità elettronica (CIE)?

La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento elettronico che contiene i dati anagrafici e biometrici del titolare, ed è dotata di un microchip che ne permette la verifica dell’autenticità.

Diffusione della CIE in Italia

L’emissione della CIE è iniziata in Italia nel 2016 e da allora è stata gradualmente estesa a tutti i comuni italiani. Ad oggi, la maggior parte dei comuni italiani è in grado di rilasciare la CIE.

Dati sulla diffusione

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, al 31 dicembre 2022 sono state emesse circa 33 milioni di CIE, di cui:

  • 27 milioni rilasciate dai comuni
  • 6 milioni rilasciate dalle questure

Fattori che influenzano la diffusione

La diffusione della CIE è influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • Promozione e informazione: La conoscenza e la comprensione della CIE da parte dei cittadini è fondamentale per la sua diffusione.
  • Costi di emissione: I costi di emissione possono rappresentare un deterrente per alcuni cittadini.
  • Disponibilità nei comuni: La disponibilità della CIE nei comuni varia a seconda della loro dimensione e delle risorse a disposizione.
  • Preferenze dei cittadini: Alcuni cittadini potrebbero preferire ancora la tradizionale carta d’identità cartacea.

Vantaggi della CIE

La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla carta d’identità cartacea, tra cui:

  • Sicurezza: La CIE è più sicura della carta d’identità cartacea grazie al microchip che ne impedisce la falsificazione.
  • Comodità: La CIE può essere utilizzata per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, evitando le code agli sportelli.
  • Multifunzionalità: La CIE può essere utilizzata anche come tessera sanitaria e come strumento per la firma digitale.
Leer Más:  Unmark Reservation: La Carta d'Identità Elettronica Online

Conclusioni

La diffusione della CIE in Italia è in costante crescita, anche se ci sono ancora alcuni comuni che non la rilasciano. La promozione, l’informazione e la semplificazione delle procedure di emissione sono fondamentali per favorire la diffusione di questo importante strumento di riconoscimento e di accesso ai servizi digitali.

Consigli per ridurre il consumo energetico degli edifici

  • Dimensioni e forma: Scegliere edifici più piccoli e compatti, con superfici esposte ridotte.
  • Materiali utilizzati: Utilizzare materiali isolanti e finestre ben sigillate per ridurre le perdite di calore.
  • Orientamento: Orientare l’edificio a sud per sfruttare la luce solare diretta.
  • Sistemi di riscaldamento e raffreddamento: Scegliere sistemi efficienti e impostare temperature adeguate.
  • Illuminazione: Utilizzare luci a LED o altre soluzioni a basso consumo.
  • Elettrodomestici e apparecchiature: Scegliere apparecchiature a basso consumo energetico.
  • Comportamento degli occupanti: Adottare pratiche di risparmio energetico, come chiudere finestre e spegnere le luci.
  • Fonti di energia rinnovabile: Utilizzare fonti come pannelli solari o pompe di calore geotermiche per ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio.

Domande frequenti sulla diffusione della carta d’identità elettronica nei comuni italiani

Quali sono i vantaggi della carta d’identità elettronica?

La carta d’identità elettronica (CIE) offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Maggiore sicurezza rispetto alla carta d’identità tradizionale
  • Possibilità di accedere a servizi online tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • Firma digitale per documenti elettronici
  • Possibilità di essere utilizzata come documento di viaggio in alcuni paesi europei

Come si richiede la carta d’identità elettronica?

Per richiedere la CIE è necessario recarsi presso un comune abilitato e presentare:

  • Una fototessera
  • Il codice fiscale
  • Un documento d’identità valido
  • Il pagamento della tariffa prevista

Quanto tempo ci vuole per ricevere la carta d’identità elettronica?

I tempi di rilascio della CIE variano a seconda del comune, ma in genere richiedono alcuni giorni lavorativi.

Leer Más:  Campo 16 Carta d'Identità Elettronica e Valida per l'Espatrio: Cosa Devi Sapere

Dove posso utilizzare la carta d’identità elettronica?

La CIE può essere utilizzata per:

  • Identificarsi in presenza
  • Accedere a servizi online
  • Firmare documenti elettronici
  • Viaggiare in alcuni paesi europei

Quanto costa la carta d’identità elettronica?

Il costo della CIE varia a seconda del comune, ma in genere si aggira intorno ai 22 euro.

grafico-diffusione-carta-didentita-elettronica-nei-comuni-italiani

Previous post Dal 4 marzo obbligo carta d’identità elettronica: guida completa
Next post Mamma Mi Consola Italiano: L’Amore Materno Che Ci Protegge
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp